Comunicato stampa
Queste canzoni sono il frutto di mesi terrificanti e grondanti sangue. L’evento chiave è il marasma di un aborto volontario e non voluto. A volte la vita gioca strani scherzi per indicare la direzione da percorrere; così l’autrice: «Ho sempre guardato la maternità con lontana amichevolezza, qualcosa che sarebbe avvenuto o forse no, a patto ch’io fossi pronta. Non come quelle donne che portano al polso un martellante orologio biologico, schiave di una società che le impone madri, prima che individui realizzati». Maria Cefalà in questo suo esordio in versi, ci accompagna, con sconcertante franchezza, nel personale e intimo percorso di rinascita e affermazione della propria dimensione femminile; i testi sono profondamente autobiografici e cuciono sacro e profano, deità e bestialità nel racconto dei tre poli attorno ai quali ha ruotato, per un certo periodo, la sua vita: «Un uomo, opposto al mio Zenit; il mio utero, che mai avevo sentito così pulsante; Bach, la dimensione salvifica che ripulisce dal dolore e lo rende non solo sopportabile, ma sensato». Il grande compositore diventa il padre desiderato e la sua musica rifugio e luogo di salvezza.
Tintinna delicata la tua musica
oltre le mura del mio corpo
della stanza candida d’ospedale
e del mondo.
Titolo: Canzoni per il mio utero per Bach e per l’opposto al mio Zenit
Autore: Maria Cefalà
Prezzo copertina: € 12.00
Editore: Il ramo e la foglia edizioni
Collana: Poesia
Data di Pubblicazione: 24 maggio 2024
EAN: 9791280223364
ISBN: 1280223367
Pagine: 64
Maria Cefalà è pianista, studiosa e interprete del repertorio di Johann Sebastian Bach. Laureata in pianoforte e in musicologia col massimo dei voti, si specializza sotto la guida della pianista di fama mondiale Anna Kravtchenko.
Nel 2018 nasce il suo progetto personale, “Discovering Bach”, che debutta in un tour di cinque carceri italiane. L’omonimo album d’esordio è prodotto da Paolo Fresu, che inaugura con lei la sezione Classica della propria etichetta discografica, la Tuk Music Label. L’album raggiunge il primo posto nelle classifiche di vendita nella sezione Classic – Amazon Italia, e resta in classifica per mesi.
Nel 2023 viene pubblicato il suo primo libro, Farcitura eccessiva di un tacchino, e sue conseguenze. Pensieri di una pianista poco classica, Arcana Edizioni, una narrazione ironica della vita personale del musicista, volta a smontare alcuni luoghi comuni legati al mondo della musica classica.
Maria Cefalà è stata segnalata dai principali giornali, radio e televisioni nazionali. Canzoni per il mio utero è il suo esordio in versi.

