Lorenza Gentile, con Le piccole libertà, ci regala una storia semplice, capace di parlare a chiunque abbia sentito, almeno una volta, il desiderio di scoprirsi per quello che davvero è e sente. Al centro del romanzo c’è Olivia, una giovane donna intrappolata in una vita che sembra funzionare solo all’apparenza: un fidanzato ideale, un lavoro precario ma promettente e una routine rassicurante. Tuttavia, un senso di vuoto la spinge ad accettare un invito inatteso a Parigi dalla zia Vivienne, figura eccentrica e simbolo di libertà.
Il viaggio nella capitale francese è per Olivia una vera rinascita, è qui che, giorno dopo giorno, scopre cosa significhi davvero essere liberi, ed è in questo contesto che entra in gioco il titolo: Le piccole libertà. Non si tratta di rivoluzioni grandiose o cambiamenti radicali, ma di quei piccoli gesti quotidiani che permettono di allontanarsi da una vita preconfezionata per avvicinarsi al proprio cuore. Decidere di rompere una promessa per inseguire un desiderio, lasciare spazio all’imprevisto, ascoltare le proprie emozioni: sono queste piccole libertà a dare respiro a Olivia, a trasformarla e, in ultima analisi, a salvarla.
Gentile racconta tutto questo con uno stile intimo e incalzante, che porta il lettore a immergersi non solo nell’atmosfera magica e vivace di Parigi, ma anche nel delicato e potente percorso interiore della protagonista. L’assenza fisica di Vivienne diventa un motore narrativo potente: la zia rappresenta l’emancipazione e il coraggio di essere sé stessi, un esempio che Olivia, passo dopo passo, impara a seguire.
Le piccole libertà è un romanzo che ci ricorda che spesso non sono le grandi svolte a cambiarci la vita, ma i piccoli momenti in cui scegliamo di essere fedeli a noi stessi. Un libro che ispira e lascia dentro di noi un messaggio luminoso: le piccole libertà sono il primo passo verso la grande libertà di vivere una vita felice.
Titolo: Le piccole libertà
Autore: Lorenza Gentile
Prezzo copertina: € 5,90
Editore: Feltrinelli
Collana: Liberitutti
Data di Pubblicazione: 2 luglio 2024
EAN: 9788807840982
ISBN: 8807840987
Pagine: 320
Citazioni tratte da: Le piccole libertà di Lorenza Gentile
… qualunque sia la religione, il principio cardine rimane l’amore incondizionato, l’amore che non nutre aspettative, non costringe o tiene vicino qualcuno a ogni costo. Il Cristo è un simbolo di questo amore, vederlo ci aiuta a generarlo in noi e a comprenderlo. Dobbiamo essere liberi di essere chi vogliamo e lasciare gli altri liberi di essere chi vogliono.
… essere sinceri è l’unico modo di essere.
“Ci illudiamo di fare grandi scoperte, di conoscere tante cose. Di avere la verità in pugno, mentre tutti gli altri sono ciechi. Ma ora mi accorgo che l’unica verità è che non esiste verità. Ogni vita ha la sua dignità, ogni scelta è una scelta giusta.”
Che peccato vedere tutte queste persone recitare una parte! Voler far credere di essere normali, senza un difetto, gli uni uguali agli altri. Come se esistesse la “normalità”. Mi pare una tale perdita di tempo, un tale spreco della potenzialità della vita. Come se potessimo calcare questo palcoscenico in eterno e ci fosse data sempre una seconda opportunità. Ora te lo posso garantire, non è così. Un giorno o l’altro ti svegli e le possibilità sono finite. In mano non ti rimangono che i frutti di quello che hai coltivato.
Siamo umani e i nostri errori verranno sempre con noi, ma non ci definiranno nel nostro rapporto con la realtà, Dio, il mondo, il Tutto. Comunque tu voglia chiamarlo.
Katia Ciarrocchi
© Redazione Lib(e)roLibro
*Nelle citazioni riportate, non ci sono i riferimenti alle pagine, perché ho ascoltato il libro su Audible.

