A cura di Renzo Montagnoli Una tragedia da non dimenticare «Ma alla fine abbiamo mandato giù papà al cimitero, mentre noi abbiamo rimasto qui in Belgio e non ce l’ho mai domandato alla mamma, che ora ha novantasei anni, perché ha voluto prendere questa decisione di non muoversi più dal […]
Politica
A cura di Giuseppe Iannozzi L’uomo che fa tremare il mondo. Storia, imprese e opinioni del fondatore di WikiLeaks Se c’è, quale la colpa di Julian Assange? Forse quella d’aver restituito alla società una parvenza di libertà? di verità e di democrazia? Se oggi Assange venisse estradato negli Stati Uniti […]
Paolo Zelati – Julian Assange
A cura di Giuseppe Iannozzi Un terrorista omicida o un perseguitato politico? Il saggio di Giuliano Turone, Il caso Battisti (Garzanti editore), è lavoro fondamentale, il più lucido e costruttivo per comprendere appieno le tante vicende legate a Cesare Battisti, uno dei terroristi italiani (e non) più ricercati e temuti […]
Giuliano Turone – Il caso Battisti
A cura di Katia Ciarrocchi Michele Marseglia ne La formazione culturale di Antonio Gramsci (1910-1918) “ci consente di scoprire l’inizio del processo di sviluppo del pensiero gramsciano, ricostruito scrupolosamente sulla base delle opere giovanili, a cominciare dal bel saggio scolastico liceale. In esso si rivela la scelta di campo del […]
Michele Marseglia – La formazione culturale di Antonio Gramsci (1910 ...
A cura di Renzo Montagnoli Un giornalismo scomodo “Questo libro raccoglie quel che negli ultimi dieci anni io ho scritto su certi delitti, certa amministrazione della giustizia e sulla mafia. Spero venga letto con serenità.” Leonardo Sciascia Questo libro è costituito da una raccolta di articoli che sono stati pubblicati […]
Leonardo Sciascia – A futura memoria
A cura di Renzo Montagnoli La ricerca della verità è sempre stata un percorso arduo e difficoltoso, anche perché di uno stesso fatto posso esserci tante verità soggettive, in quanto gli individui, per loro natura, tendono a cogliere un aspetto invece di un altro. Il problema è ben più serio […]
Vladimiro Giacché – La fabbrica del falso
A cura di Renzo Montagnoli Riprendiamoci il nostro futuro Dissensi non è una grande casa editrice, ma solo come dimensione, perché, per la peculiarità di andare controcorrente, di avvisare sui pericoli che si corrono quotidianamente per una struttura mondiale basata sull’iniquità e l’asservimento, è invece di livello assai elevato, non […]
Gianluca Ferrara – 99%
A cura di Katia Ciarrocchi Un libro che fa riflettere La chiesa che racconta Gianluca Ferrara è un’utopia, è la chiesa dei pochi, quella che diffonde il messaggio di liberazione e di amore, quella che cammina a braccetto con gli ultimi. La chiesa dei preti e dei laici che rinunciano […]
Nonostante il Vaticano di Gianluca Ferrara
A cura di Laura Tussi Una dettagliata e documentata opera enciclopedica, a cura di Paolo Moiola, dal titolo “Nelle mani di Golia. I diritti dell’uomo tra Stato e mercato (ai tempi della Rete)”, coniuga il pensiero di illustri docenti universitari, preti di frontiera, giornalisti e studiosi, per cui “Golia” incarna […]
Nelle mani di Golia. I diritti dell’uomo tra stato e ...
A cura di Lucia Cucciolotti IL VALORE DEL DOLORE E’ una gemma preziosa quella che l’Autrice Amanda Gris minuziosamente scalfisce tra le pagine de “Il dolore privato” , una raccolta di racconti edita da POSITIVE PRESS nel 2002. Nei 14 racconti che formano il libro le diverse sfaccettature di questo […]
Amanda Gris – Il dolore privato
A cura di Michele Lupo Utilizzare il paradigma gramsciano dell’egemonia per parlare del presente, scavare nell’immondizia che ci sommerge sino al collo e piantarla di ritenerla accidentale, come fosse roba d’altri, ma assumerla come il paesaggio terrificante che è, per realizzare che o si prova a spazzarlo via presto o […]
Massimiliano Panarari – L’egemonia sottoculturale
A cura di Laura Tussi “Fecero il deserto e lo chiamarono pace” Tacito Le armi sono da sempre protagoniste della storia mondiale e attualmente della cronaca internazionale. Dalle rivolte nei Paesi del Nord Africa agli assalti dei pirati della Somalia, dal conflitto ancora in corso in Afghanistan all’esplodere della violenza […]
Duccio Facchini, Michele Sasso, Francesco Vignarca – Armi un affare ...
A ura di Renzo Montagnoli Nella storia del nostro paese c’è stato un periodo, che va dal 12 dicembre 1969 al 2 agosto 1980, in cui la vita era diventata un optional. Uscivi per andare al lavoro nel timore di non fare poi ritorno a casa, la nazione viveva poi […]
Domenico Guzzo – La Morte fra la Piazza e la ...
A cura di Renzo Montagnoli La democrazia è una chimera Che nel nostro paese esista la democrazia sta scritto solo nella Costituzione poiché nella realtà questa non esiste e quanto più la si invoca e la si richiama tanto più la si allontana. Se non è certo pensabile una democrazia […]
Giorgio Galli, Daniele Vittorio Comero – Ricostruire la democrazia
A cura di Michele Lupo L’odierna ma non nuova subcultura di un popolo pigro, quello italico, cinico e sentimentale, di consumatori del già dato e sempre pronti a servire il padrone di turno, immuni da qualsiasi tentazione riguardante la propria dignità, sembra manifestarsi apposta per dar ragione alla lettura scettica […]
Etienne de La Boëtie – Discorso sulla servitù volontaria
A cura di Renzo Montagnoli Alcuni giorni fa ho letto sul n. 17 dell’Espresso un interessante editoriale di Eugenio Scalfari intitolato Il potere e il Vangelo. In esso l’autore, notoriamente ateo, evidenzia che dalla lontana donazione di Costantino la Chiesa è dibattuta fra la realizzazione del messaggio di Cristo e […]
Gianluca Ferrara – Nonostante il Vaticano
A cura di Giuseppe Iannozzi Quando si dice la verità non bisogna dolersi di averla detta. La verità è sempre illuminante. Ci aiuta ad essere coraggiosi. (Aldo Moro) Il motto, l’idea, lo scopo della lotta armata, tutto per le Brigate Rosse è riassumibile nel loro motto, nel tragico slogan che […]
Ivo Mej – Moro rapito! Personaggi, testimonianze, fatti
A cura di Mario Ughi Quanti ritenevano inevitabile una collisione distruttiva tra vecchi e nuovi media dovranno ricredersi: internet non ucciderà il cinema così come il cinema non ha ucciso la televisione. La rivoluzione alla quale stiamo assistendo è il risultato della diversificazione e modificazione degli strumenti atti a veicolare […]
Henry Jenkins – Cultura convergente
A cura di Riccardo “L’Italia in vacca” (Aliberti editore) è il saggio d’esordio di Riccardo Caselli, venticinquenne psicologo sociale, che vanta una prefazione di Pier Luigi Celli e coniuga anime differenti nonché numerosi spunti. Un vero e proprio “incrocio di punti di vista”, come lo definisce nella prefazione il direttore […]
Riccardo Caselli – L’ Italia in vacca
A cura di Augusto Benemeglio “Non c’è nulla di più angoscioso, niente di più triste che sacrificare agli dei sbagliati” 1.La salvezza degli altri Nella tela del ragno, viaggio nel mondo delle sette , di Mara Macrì, Herald Editore, 2011, è un libro che potremmo definire , per certi versi […]
Mara Macrì – Nella tela del Ragno
A cura di Renzo Montagnoli Fra il 12 dicembre 1969 (strage di piazza Fontana a Milano) e il 2 agosto 1980 (strage della Stazione di Bologna) si sono consumati in Italia i cosiddetti anni di piombo, secondo una strategia della tensione che vedeva da un lato movimenti extraparlamentari di destra […]