Roberto Cotroneo – E nemmeno un rimpianto


A cura di Katia Ciarrocchi

La storia di Chet non va raccontata per farci sentire meglio. Ma va raccontata per guidare lo spirito di chi ascolta o chi legge in una discesa alla ricerca di qualcosa di perduto, o dimenticato, per riportarlo alla coscienza.

“Io ci voglio credere”, questo è il primo pensiero che ho avuto appena terminato di leggere, l’ultimo libro di Roberto Cotroneo, e nemmeno un rimpianto, edito Mondadori. Voglio credere che ci sia sempre una seconda possibilità, un’altra via da seguire, la capacità di ricominciare da qualche parte imparando dagli errori fatti per riprendere in mano la propria vita: “E’ arrivato il momento di recuperare quelle parti della tua anima che hai dimenticato, smarrito o dalle quali sei stato separato. Sono tue parti, e sono di tutti quelli che possono condividere con te, con noi, questa storia. Non dimenticarlo.”
La storia è quella di Chet Baker, trombettista e cantante jazz morto a 59 anni (13 maggio del 1988) ad Amsterdam precipitando da una finestra d’albergo; un’esistenza maledetta fatta di genio e sregolatezza, alcool ed eroina, ma con la grande capacità di dar luce a quelle note che uscivano dalla sua tromba, anche se la vera protagonista è la musica, nello specifico il jazz, musica di artisti maledetti, artisti capaci di mostrare genialità in mezzo di una vita autolesionistica e carica di eccessi, e allora l’autore si chiede: come può da tanta malinconia, dolore e sofferenza nascere My Funny Valentine, brano che ha accompagnato Chet per tutta la sua esistenza, “come il suo vestito migliore, quello che gli stava meglio di tutti gli altri“, come dice lo stesso Cotroneo.
E proprio sulle note di My Funny Valentine inizia il viaggio del protagonista/autore, alla ricerca di una verità custodita da tre donne e che man mano viene fuori. Un viaggio che inizia dal Salento per proseguire a Parigi e terminare nuovamente nel Salento, dove Chet è “tornato” a nuova vita, dove un uomo quasi ottantenne ha trovato il proprio equilibrio, la propria musica senza dover per forze usare la tromba (che suona raramente è che è appoggiata in bagno), dove il nuovo Chet si è disfatto di tutto, anche delle incisioni su vecchi nastri che non si usano più, le quali contengono più rumori di fondo che vere e proprie note – un po’ come l’esistenza stessa -.
La storia si dipana tra ricordi e momenti di pura musica, tra antagonismo che non si dimentica e ancora percuote l’animo (Miles Davis principalmente), e l’incontro che cambierà la vita a Chet, inducendolo a maturare l’idea di simulare la propria morte per nascere un’altra volta.
Georges Ivanovic Gurdjieff, mistico e filosofo armeno (personaggio controverso, ipnotico, spiazzante, capace di compiere il prodigio di deviare in modo salvifico il cammino di chi lo incontrasse) ha un ruolo predominante nella “risurrezione” di Chet Baker, come nella realtà l’insegnamento di Gurdjieff ha influenzato diversi personaggi noti della cultura e della letteratura.
Capace di portare a riflettere sul senso non senso della vita, sospeso sul magico confine tra realtà e immaginazione romanzesca, lasciando, che la musica si sprigioni tra le righe, in note che spaziano tra il silenzio che troppo spesso rimane inascoltato: “…Come riesce a far suonare il silenzio, a raccontare l’attesa, a sospendere il mondo. Ma l’attesa, l’attesa è tutto. E il contrabbasso sembra il passare dei giorni, i giorni del calendario, della settimana, i giorni che riempiono gli anni di cose”, Cotroneo mi conquista, con una scrittura interiore ma eccitante al tempo stesso perché in qualche modo riesce a far sentire la musica che si sprigiona nell’aria.

Katia Ciarrocchi

Titolo: E nemmeno un rimpianto. Il segreto di Chet Baker
Autore: Roberto Cotroneo
Editore: Mondadori
Collana: Scrittori italiani e stranieri
Data di Pubblicazione: Maggio 2011
Prezzo: € 18.00
ISBN: 880460803X
ISBN-13: 9788804608035
Pagine: 161
Reparto: Narrativa > Narrativa contemporanea

Share This:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.