Simona Pennisi, pittrice siciliana, cattura nei suoi dipinti l’essenza più profonda della sua terra, il Mediterraneo, creando opere che sono un invito a riscoprire le tradizioni e i colori che per secoli hanno nutrito l’identità di questa regione. La sua arte è un’esplosione di colore e vitalità, dove ogni pennellata sembra evocare la luce calda delle Isole e il calore della sua gente. La Sicilia, con i suoi paesaggi mozzafiato, la sua storia millenaria e la sua cultura vibrante, è il cuore pulsante delle sue creazioni.
Le opere di Pennisi sono un viaggio attraverso un mondo fatto di contrasti, di tensioni tra tradizione e modernità, ma anche di una bellezza che trova il suo fondamento nella semplicità degli elementi naturali. La frutta, simbolo di abbondanza e vita, è un elemento ricorrente nelle sue tele. Le arance, i limoni e i fichi d’India diventano simboli di una terra che, con il suo clima caldo e la sua fertilità, è sempre stata una risorsa indispensabile per la vita dei suoi abitanti. Questi frutti, tipici del paesaggio siciliano, sono presenti nei dipinti di Pennisi come emblemi di freschezza e prosperità, ma anche come richiamo a un equilibrio naturale che da sempre caratterizza il Mediterraneo.
I colori che Pennisi sceglie per rappresentare la terra siciliana sono altrettanto significativi. I toni caldi dell’arancio, del giallo e del rosso rispecchiano il calore del sole che bacia le terre dell’isola, mentre il blu profondo richiama le acque cristalline che circondano l’arcipelago. Questi colori vividi non sono mai casuali, ma sono una scelta precisa per evocare sensazioni forti e tangibili, come il calore dei tramonti estivi, l’intensità della luce mediterranea e la ricchezza di un paesaggio che si offre generosamente a chi sa guardarlo con attenzione.
La serie Teste di lavoro, in cui Pennisi rappresenta donne in ruoli professionali un tempo dominati dagli uomini, è un altro aspetto che arricchisce la sua ricerca artistica. Ma anche in queste opere, il richiamo alla terra e ai suoi simboli è forte. Le donne che Pennisi dipinge sono forti, decise, e gli elementi naturali che le circondano – frutta, fiori e colori vibranti – non sono solo decorazioni, ma rappresentano una connessione profonda con la terra e la cultura siciliana. Le sue figure non sono solo espressioni di emancipazione femminile, ma anche portatrici di una tradizione che non si perde, che continua a vivere nel gesto quotidiano, nel lavoro e nelle radici profonde che alimentano l’anima della Sicilia.
Simona Pennisi è un’artista che sa come portare la Sicilia nel cuore di ogni spettatore. Le sue opere, cariche di colore e simbolismo, sono un omaggio alla sua terra, ma anche un invito a riflettere sulla sua evoluzione, sulle sue contraddizioni e sulle sue infinite possibilità. Le sue tele raccontano la Sicilia di oggi, quella che guarda al futuro senza dimenticare le proprie radici. E se la frutta è un simbolo di abbondanza, la terra che Pennisi dipinge è anche la terra della resistenza, della lotta, della bellezza che non smette di fiorire nonostante tutto.
La sua arte ha attraversato i confini della Sicilia, arrivando a essere esposta in fiere internazionali e in gallerie prestigiose, come la Galleria Dantebus di Roma e le fiere d’arte contemporanea di Marsiglia e Monaco. Oltre alle mostre che nel 2024 hanno presentato ed esposto le opere di Simona Pennisi – dalla Concept Art Brera di Milano fino al One Art Space di New York – il Premio Città di New York 2023 è stato un riconoscimento significativo per una carriera che, giorno dopo giorno, si arricchisce di nuove esperienze e traguardi.
Accanto alla pittura, Simona Pennisi è anche scrittrice, e nel 2022 ha pubblicato il suo primo romanzo, Pagghiòla, con l’editore Bookabook. Un libro che racconta storie di resilienza e di radici, come la sua arte, ma che trova la sua forza nella capacità di guardare il presente, con uno sguardo rivolto al futuro.
Nel Penny’s Lab (visitabile attraverso l’indirizzo web simonapennisi.it), Pennisi crea anche opere su commissione, portando il suo mondo artistico nelle case di chi desidera personalizzare le proprie pareti con un pezzo della sua Sicilia. E nel Penny’s Shop, la sua arte diventa accessibile a tutti, trasformata in poster, tazze e altri oggetti che permettono di portare con sé un frammento della sua visione del mondo.
In ogni sua opera, Simona Pennisi continua a raccontare la storia di una terra che non smette mai di sorprendere, una terra che resiste e che fiorisce, come le arance e i limoni che crescono sotto il sole caldo della Sicilia. La sua arte è un viaggio, un cammino che porta lontano, ma che non dimentica mai da dove è partito.
Alessia Rosso