Recensione: Ernesto Venturini – Il sale e gli alberi


Basaglia, l’antipsichiatria, la chiusura dell’ospedale psichiatrico di Imola negli anni Ottanta. Di questo, e di molto altro, tratta “Il sale e gli alberi” di Ernesto Venturini: una piccola storia nella grande storia del processo di liberazione dell’essere umano, tra successi e contraddizioni.

Il sale e gli alberi. La linea curva della deistituzionalizzazione (edito nella collana Cause e affetti per la casa editrice mantovana Negretto) è un saggio di Ernesto Venturini dedicato al processo di liberazione promosso nel campo della salute mentale in Italia, con particolare attenzione agli eventi che portarono alla chiusura dell’ospedale psichiatrico di Imola, nonché della lotta contro la segregazione manicomiale in direzione della deistituzionalizzazione.
Ernesto Venturini ha conseguito la laurea in psichiatria a Roma. A Gorizia e Trieste ha collaborato con Franco Basaglia. Nel 1979 per Einaudi ha curato una lunga intervista e riflessione con Basaglia sulla allora recente legge 180 pubblicata in Il giardino dei gelsi. Ha concorso – in qualità di Direttore del DSM – alla chiusura dell’ospedale psichiatrico di Imola e ha condotto una significativa esperienza sulla salute mentale in vita comunitaria come esponente di un metodo di riforma che ha confidato nell’attuazione di comportamenti sociali solidali e accoglienti verso le persone più fragili. Il suo percorso biografico è fatto di importanti amicizie e collaborazioni tra cui l’incontro che portò, appunto, al sodalizio con Franco Basaglia.
Il sale e gli alberi racconta una piccola storia che è parte effettuale di una grande storia. La piccola storia riguarda il superamento degli ospedali psichiatrici di Imola negli anni ’80 e ’90: attraverso la partecipazione attiva delle varie componenti associative e istituzionali, diventa uno dei più chiari esempi di politica comunitaria nell’ambito della salute mentale. La grande storia è il processo di liberazione dell’essere umano che cerca, nelle contraddizioni storiche e sociali, i riferimenti ideali per promuovere i cambiamenti. In questa circostanza, l’orientamento di Venturini è il pensiero basagliano della deistituzionalizzazione: un processo dialettico che va oltre una semplice riforma e che cerca di dare concretezza ai valori di un’utopia concreta. È in gioco la ricerca di una rottura con ogni logica escludente di emarginazione che riflette e rifletteva una società di disuguali.
La deistituzionalizzazione si propone di trasformare la società, attraverso pratiche collettive che si muovono nelle correnti calde dell’immaginazione creativa. In questa prospettiva la vicenda di Imola degli anni ’80 continua a mantenere una forte attualità per il suo messaggio di speranza nella possibilità di riscatto e di emancipazione dell’essere umano.
Venturini si avvale di uno stile metaforico e di riferimenti e letture multidisciplinari: il lettore è condotto in ambiti diversi da quello della psicologia e della psichiatria, fino alla comprensione dei fenomeni che sostengono i processi della cura e della riabilitazione in psichiatria. In apertura del testo l’autore prende a prestito da uno dei più visionari architetti del Novecento, il brasiliano Oscar Niemeyer, la figura dell’onda per assumerla come rappresentativa del percorso di lotta contro l’esclusione dalla società dei suoi componenti più fragili: la deistituzionalizzazione non procede per linea retta, assumendo l’inflessibilità degli angoli retti, la durezza geometrica degli spigoli come propria natura. La visione aperta dalla linea retta è più capace di controllo a lunga distanza mentre la linea curva perde dominio di sguardo ad ogni svolta, ma lo svolgimento curvilineo acquista in creatività e in capacità di aderire alle pieghe imprevedibili del reale: «La curvatura abitua alla sorpresa – scrive Venturini –, consente di imbattersi nell’inaspettato, abitua all’imprevisto». In quest’ottica Venturini attua un’operazione intensa di commistione con il mondo della letteratura e dell’arte. Oltre al poeta Cavafis, il lettore potrà incontrare nel libro riflessioni su William Shakespeare, Italo Calvino, Jean-Paul Sartre, Giorgio Gaber, e molti altri: un modo per consigliare al lettore di percorrere la via lunga (aperta ai contributi dal basso dei cittadini tutti), non la via breve che pervenga da un potere che è tutto ancora da legittimare. Ovviamente il libro si muove anche tra le varie tendenze della psichiatria che accompagnarono la legge 180 spaziando da David Cooper, lo psichiatra sudafricano che utilizzò per primo, nel 1967, il termine antipsichiatria (divenuto presto un movimento eterogeneo che avversava la psichiatria vigente), allo psichiatra scozzese Laing (celebre per alcuni studi sulla psicosi che andavano contro l’ortodossia del tempo, ma che rifiutò sempre l’etichetta di antipsichiatrico) all’ungherese Thomas Szasz, vicino alle convinzioni dell’antipsichiatria, che sostenne la lotta all’istituto del manicomio e all’ospedalizzazione.
«La legge 180 – scrive Venturini – è stata una parte strutturale di una serie di storiche riforme civili dell’Italia negli anni ’70, risultanti sempre da una forte mobilitazione dell’opinione pubblica e della società civile: la legge sanitaria, per l’appunto, la legge sul divorzio, sull’aborto, sulla libertà alla contraccezione, lo Statuto dei lavoratori, la promozione – anche per gli istituti tecnici – di un decisivo accesso delle masse all’università. […] Non pensavamo naturalmente che Imola fosse diventata una società perfetta, dove fosse finita ogni forma di discriminazione, di sfruttamento di uomini su altri uomini. Infelicemente non era così. Ma quella città, e noi con lei, aveva raggiunto una ricchezza fondamentale: stava sperimentando la possibilità di una società senza manicomi. Noi eravamo testimoni che era possibile liberarci dalla nostra alienazione attraverso la liberazione delle persone fino a quel momento marginalizzate – i folli, ossia i più fragili, in questo caso».

Laura Tussi
Note: Dal Sito Volere la luna
https://volerelaluna.it/cultura/2020/12/29/il-sale-e-gli-alberi/

Titolo: Il sale e gli alberi. La linea curva della deistituzionalizzazione
Autore: Ernesto Venturini
Prezzo copertina: € 15.00
Editore: Negretto
Collana: Cause e affetti
Data di Pubblicazione: giugno 2020
EAN: 9788895967394
ISBN: 8895967399

Share This:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.