Presentazione libro: Storie dell’arte per quasi principianti di Valter Curzi


Presentazione del volume di Valter Curzi Storie dell’arte per quasi principianti, SKIRA

Martedì 26 marzo ore 18.30 nella Sala della Cavallerizza del FAI Fondo Ambiente Italiano via Foldi 2, Milano

L’autore ne parla con Stefano Zuffi e racconta la vicenda de La derelitta attribuita a Sandro Botticelli.

Decifrare e raccontare il concetto mutevole dell’opera d’arte e della bellezza, attraversarne la storia, è operazione di certo non facile, ma è possibile coniugare la conoscenza con l’emozione.
Si tratta di fornire, anche ai non addetti ai lavori, alcuni strumenti disciplinari e alcune riflessioni metodologiche servendosi della chiave narrativa.
Articolato in cinque capitoli che affrontano tematicamente la Storia dell’Arte tra Quattrocento e Settecento – contesto, “etichette” storico-artistiche, soggetto, stile, eredità artistiche -, con alcune incursioni finali nel XXI secolo, questo libro è rivolto a studenti e “principianti” che vogliano scoprire i molteplici codici interpretativi dell’arte, riflettendo al contempo sugli strumenti che possono renderci maggiormente familiari musei e monumenti che costellano le nostre città e il nostro territorio.

Valter Curzi è professore ordinario di Storia dell’Arte moderna alla Sapienza Università di Roma, dove dirige la Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici.

Titolo: Storie dell’arte per quasi principianti
Autore: Valter Curzi
Prezzo copertina: € 19.00
Editore: Skira
Collana: Skira paperbacks
Data di Pubblicazione: gennaio 2019
EAN: 9788857240121
ISBN: 8857240126
Pagine: 112

 

Share This:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.