Saggio sulla lucidità di José Saramago


Saggio sulla lucidità
pagina 69

SAGGIO SULLA LUCIDITÀ

…giorni migliori, non sembrava avesse l’intenzione di osteggiare, vuoi con atti vuoi con parole, i suoi legittimi governanti e rappresentanti in questo momento di dolorosa, e tuttavia indispensabile, separazione. Cosi si concludeva da tutte le informative e cosi fu che avvenne.
Alle ore due e trenta minuti del mattino tutta la gerite era pronta per mollare le cime che la tenevano legata al palazzo del presidente, al palazzetto del capo del governo e ai diversi edifici ministeriali. Allineate in attesa le brillanti automobili nere, difese le camionette con gli archivi da guardie armate fino ai denti, potevano sputar fuori dati avvelenati per quanto incredibile sembri, in posizione i battistrada della polizia, in allerta le ambulanze, e là dentro, nei gabinetti, aprendo e chiudendo ancora gli ultimi armadi e gli ultimi cassetti, i governanti fuggiaschi, o disertori, che in uno stile altisonante dovremmo chiamare profughi, compuntamente radunavano gli ultimi ricordi, una fotografia di gruppo, un’altra con la dedica, una ciocca di capelli, una statuetta della dea della felicità, un temperamatite del tempo della scuola, un assegno restituito, una lettera anonima, un fazzolettino ricamato, una chiave misteriosa, una penna in disuso con il nome inciso, un foglio compromettente, un altro foglio compromettente, ma quest’ultimo per il collega della sezione accanto. Un gruppo di persone sull’orlo delle lacrime, uomini e donne che a stento riuscivano a dominare l’emozione, si domandavano se un giorno sarebbero tornati nei luoghi amati che erano stati testimoni della loro ascesa nella scala gerarchica, altre, che i fati non avevano favorito granché, so¬gnavano, malgrado i disinganni e le ingiustizie, mondi diversi e nuove opportunità che li mettessero, finalmente, nel posto meritato. Alle tre meno quindici minuti, quando lungo i ventisette percorsi le forze dell’esercito e della polizia si trovavano già strategicamente distribuite, senza dimenticare i mezzi di assalto che dominavano gli incroci principali, fu dato l’ordine di ridurre l’intensità dell’illuminazione pubblica in tutta la capitale in modo da coprire la ritirata, per quanto ci colpisca la crudezza dell’espressione. Nelle strade dove dovevano passare le automobili e i camion non si scorgeva un’anima, una sola che fosse, in abiti borghesi. Quanto al resto

69

Titolo: Saggio sulla lucidità
Autore: José Saramago
Traduttore: Desti R.
Editore: Feltrinelli
Collana: Universale economica
Prezzo: € 9.50
Data di Pubblicazione: Maggio 2013
ISBN: 8807882159
ISBN-13: 9788807882159
Reparto: Narrativa

Share This:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.