Dal 25 maggio disponibile in tutti gli store online il nuovo libro che va ad arricchire il catalogo de il Menocchio
Archivio di Cenere. L’immaginario mediatico e il trauma dell’11 settembre 2001di Luigi Avantaggiato, il Menocchio, 2015
Uno studio approfondito su quanto il trauma dell’11 settembre 2001 abbia inciso simbolicamente sull’immaginario americano e il ruolo ricoperto dai media nell’elaborazione del lutto collettivo.
Guardare agli attentati dell’11 settembre non significa soltanto leggere una pagina della nostra storia, con tutte le sue conseguenze politiche ed economiche, ma vuol dire pure capire quanto l’immaginario collettivo sia stato colpito in profonditàda un evento traumatizzante quale il crollo delle Twin Towers, simbolo di un’economia e uno “stile di vita”che ora vacilla.
L’evento èstato presto interpretato come “incredibile”, quasi come “la scena di un film”: èfacile, a questo punto, spostare l’attenzione sui media, e soprattutto sulle produzioni hollywoodiane che hanno costruito il mito delle Torri gemelle, rendendo New York la vittima presceltadi attacchi alieni, attentati terroristici e intrighi internazionali. Dopo il trauma, quegli stessi media sono chiamati a veicolare agli spettatori quelli che dovrebbero essere gli strumenti per elaborare e superare il lutto.
Di qui muove l’analisi di Luigi Avantaggiato, che procede in due direzioni: prima a ritroso, cercando di capire come i media abbiano ispirato la scelta dei terroristi grazie alla costruzione di quello stesso immaginario che ruotava intorno a New York, poi in avanti, indagando le modalitàdi elaborazione del trauma portate avanti dalla fiction e dal cinema, dai giornali e dal Web.
Strategie votate piùalla negazione che alla risoluzione dell’evento. Così“Archivio di cenere”tenta di (ri)sollevare il problema dell’elaborazione del lutto collettivo, che resta sempre attuale, viste le nuove minacce e i nuovi eventi traumatizzanti che stanno segnando la nostra società.
Luigi Avantaggiato nasce a Zurigo nel 1984. Fotografo e studioso dei media, comincia la sua attività di ricerca analizzando il rapporto tra l’immaginario amatoriale (fotografie e cinema di famiglia) e le pratiche di storicizzazione contemporanee, arrivando da qui a indagare le produzioni mediatiche post-11 settembre 2001. Nel 2012 consegue il Dottorato presso il dipartimento di Storia dell’arte e Spettacolo dell’Università di Roma “La Sapienza”, dove prosegue la sua attività di ricerca.
Ègiàautore di monografie e articoli scientifici inerenti la fotografia, il cinema e i nuovi media, editi da Sapienza Editrice, Bulzoni e Pagine. Archivio di cenereè il suo primo libro per i tipi de il Menocchio. È presente sul Web all’indirizzo www.luigiavantaggiato.com
TITOLO: Archivio di cenere. L’immaginario mediatico e il trauma dell’11 settembre 2001
PREZZO: 6,99 €
CASA EDITRICE: il Menocchio – http://www.ilmenocchio.com/