Premio Letterario Internazionale al femminile Il Carro delle Muse


Regolamento di partecipazione
PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE AL FEMMINILE
IL CARRO DELLE MUSE® – VI Edizione
https://www.ilcarrodellemuse.com/premio-2019/

Il Premio letterario Internazionale al femminile “Il Carro delle Muse”, di seguito denominato il Premio, è stato ideato da Loredana Reppucci – marchio registrato – ed è promosso dalla “Associazione letteraria Il Carro delle Muse”. L’iniziativa è sostenuta da prestigiosi club che tutelano la donna e le condizioni femminili nel mondo, tra cui FIDAPA Bolzano.

Finalità primaria del Premio.
È la promozione della scrittura al femminile come strumento di comunicazione. In particolare vuole offrire, a quelle donne che non hanno mai avuto per motivi sociali, famigliari o etnici l’opportunità di far conoscere al mondo le proprie emozioni e i propri sentimenti, un’opportunità di esprimersi liberamente con una poesia, un’opera narrativa (racconto, favola o saggio), un’opera grafica o fotografica.

1. Il Premio di scrittura in lingua italiana si rivolge a donne di qualsiasi età, italiane o straniere, purché conoscano questa lingua. Saranno accettati anche lavori tradotti in italiano da altra lingua, di autrici straniere, purché inediti sia in italiano sia nella lingua d’origine. Per quanto riguarda la Grafica/Fotografia, è rivolta a donne di qualsiasi idioma che dovranno, comunque, segnalare l’opera ispiratrice, non necessariamente italiana. Il Premio è articolato in due fasce d’età: dai 6 ai 13 anni (Musette) e, oltre i 14 anni senza limiti d’età (Muse).

2. Le minorenni, sia per partecipare al Premio sia per consentire la stampa della pro-pria opera nel “Il Libro delle Muse 2019”, devono avere un’autorizzazione da parte di uno dei genitori esercenti la patria potestà o di chi ne fa le veci, che dovrà sotto-scrivere il modulo di partecipazione negli appositi spazi e allegare una copia della carta d’identità o della patente in corso di validità.

3. Le sezioni delle opere che potranno partecipare al Premio, sono tre e tutte le opere devono essere assolutamente inedite:

a. Narrativa: racconto, fiaba, articolo, eccetera, massimo 8.000 caratteri, spazi in-clusi.
b. Poesia: massimo1.500 caratteri, spazi inclusi.
c. Illustrazione grafica o fotografia: ispirata a qualsiasi opera letteraria espres-samente citata e a scelta dell’autrice, con dimensioni non superiori a un foglio A4.

4. Il Premio prevede una quota di partecipazione secondo l’età delle concorrenti:

a. € 50,00 per concorrenti con età compresa tra 18 e 65 anni
b. € 35,00 per concorrenti con età inferiore ai 18 anni o superiore ai 65 anni
c. € 20,00 per concorrenti con età inferiore o uguale a 14 anni (Musette)

Non è consentito presentare più di un’opera.

5. Il Premio, sesta edizione, si apre ufficialmente il 28/01/2019 e si chiude il 31/07/2019.

6. Partecipazione al Premio.

Premessa.
Sono state apportate modifiche molto importanti alle modalità di partecipazione di questa nuova edizione, con l’intento di alleggerire alcune fasi per le concorrenti, eliminando la spedizione del plico cartaceo, la stampa in sette copie dell’opera, la valutazione dei tempi di “viaggio” della posta per rispettare i termini. Il Forum, che ci ha dato un risultato piuttosto modesto di accessi, è stato chiuso per avvantaggiare un rilevante snellimento delle operazioni di partecipazione al premio.
Non esiste più l’iscrizione al sito, l’utente ha due sole opzioni: Iscriversi alla newsletter (lista dei simpatizzanti) o iscriversi al Premio. I primi saranno informati con le newsletter riguardanti i diversi eventi e informazioni sul Premio. Per concorrere al premio dell’anno di riferimento (in questo caso il 2019), si dovrà passare alla pagina “Iscrizione al premio”, valido solo per quell’edizione.
Le Muse già iscritte al sito, fanno ora parte della “lista dei simpatizzanti” e, se intendono partecipare al Premio, dovranno seguire l’iter descritto in seguito, iscrivendosi al concorso per la sesta edizione, 2019.
È necessario soffermarsi a leggere con molta attenzione le nuove istruzioni, ricordando che sono riportante anche in un video, sempre disponibile, per risolvere qualsiasi dubbio operativo. Il presente Regolamento si riferisce solo alla partecipazione come concorrente del Premio 2019.

I simpatizzanti
– Tutte le muse non partecipanti al premio 2019 che vorranno ricevere notizie dall’Associazione letteraria Il Carro delle Muse potranno registrarsi alla newsletter “Simpatizzanti”.
– Per registrarsi alla newsletter le muse dovranno visitare la pagina “Simpatizzanti” e compilare il form. Le muse registrate al sito fino al 31/12/2018 non dovranno procedere a nessuna nuova iscrizione, essendo già presenti nella lista.
– La lista dei Simpatizzanti è riservata alle muse non partecipanti al Premio in corso. Se si ha intenzione di iscriversi al concorso, si dovrà accedere alla pagina “Iscrizione al premio” e seguire le istruzioni. La lista delle concorrenti è automaticamente iscritta alle newsletter.

Le partecipanti

a. Partecipare al premio 2019. È assolutamente necessario visitare il sito www.ilcarrodellemuse.com, leggere attentamente il contenuto delle pagine “Premio 2019”, “FAQ” e seguire le istruzioni date nella pagina “Iscrizione al premio”.
b. La musa che vorrà partecipare al concorso dovrà:
– entrare nella pagina “Iscrizione al Premio”,
– effettuare la registrazione compilando il modulo presente
– accedere con le credenziali usate al momento della registrazione (nome utente e password).
– Dopo l’iscrizione, la Musa potrà accedere alla sua Area riservata in qualsiasi momento con le suddette credenziali, fino alla data di chiusura del concorso, ossia il 31/07/2019.
Con questo accesso si aprirà l’Area Riservata privata, che equivale e sostituisce la vecchia busta grande che conteneva tutta la documentazione necessaria a partecipare (il Modulo di partecipazione, la scansione della carta d’identità, la copia della contabile bancaria della quota pagata e le sette copie dell’opera con cui partecipare al Premio). D’ora in poi, tutto si farà on-line: il modulo da compilare, il caricamento dei documenti e dell’opera. Entrare nell’area riservata, quindi, equivale a preparare il pacco postale che, fino all’edizione scorsa, si doveva poi spedire per posta normale.
L’Area riservata è accessibile solo alla concorrente con le credenziali – nome utente e password – scelte dalla stessa, durante la procedura di registrazione.
c. Nell’area riservata alla partecipante al Premio 2019, si potrà compilare il modulo di partecipazione e caricare i file richiesti: carta identità, contabile bancaria della quota pagata e il testo o l’immagine dell’opera con cui si partecipa al premio. Come si può notare, non occorre più stampare l’opera in sette copie perché l’invio dell’opera sarà fatto direttamente in quest’area. Niente più buste da preparare e spedire tramite Posta normale.

Riassumendo:

All’interno dell’area riservata dedicata alla musa, sarà possibile compilare il modulo, scrivendovi direttamente on line i propri dati e informazioni. Si dovranno inoltre caricare i documenti richiesti, incluso il file dell’opera stessa.

I documenti richiesti che si dovranno caricare nell’area riservata sono:

-Fotocopia della Carta d’identità.

-Se la partecipante è minorenne, il genitore o il tutore dovrà caricare sia la propria carta d’identità sia quella della bambina.

-Il file dell’opera con cui s’intende partecipare, che dovrà essere salvato in Word se narrativa o poesia o in Jpeg se un’opera grafica.

– La contabile bancaria della quota pagata per partecipare al concorso.

d. Registrandosi, si acconsentirà al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 e a ricevere la newsletter conformemente alle normative della privacy.
e. I dati e i documenti forniti saranno trattati con la massima riservatezza e sicurezza.
f. Ricordiamo che per le opere sarà necessario indicare la categoria scelta (tra Narrativa, Poesia e Grafica), fornire il titolo dell’opera e, nell’apposito spazio, si dovrà salvare il testo dell’opera stessa in Word (se poesia o narrativa) o jpg (se foto di opere grafiche).
g. La mancanza di conformità a quanto previsto causerà la non iscrizione al Premio, ossia saranno scartate tutte le opere e le iscrizioni che non rispettano le regole presenti nel Regolamento. Ogni documento caricato (opere, carta d’identità e altri documenti richiesti) sarà soggetto a un controllo automatico da parte del sistema, quindi sarà più severo.
h. Solo le muse che avranno intenzione di partecipare al Premio 2019 dovranno registrarsi nella pagina “Iscrizione al Premio”. L’area riservata è accessibile solamente alle muse partecipanti.

7. Pagamento della quota di partecipazione:

Dopo aver controllato la fascia in cui cade l’età e ricavata la quota di partecipazione, eseguire il pagamento tramite bonifico come riportato sotto:

Il versamento dev’essere fatto tramite bonifico bancario riportante, nella causale, l’espressa dicitura: “Quota di partecipazione al Premio Il Carro delle Muse 2019”
sul conto: IT14 D081 8435 6400 0000 2156 581 codice BIC : CCRTIT2T50A della Cassa Rurale Val di Fiemme
intestato a:
Associazione Letteraria Il Carro delle Muse
Via Pizzegoda 19
38033 CAVALESE (TN)

8. Modulo di partecipazione.
Il modulo di partecipazione dev’essere compilato (paragrafo 6) in tutte le sue parti direttamente nell’area riservata alla musa, non occorrerà stamparlo e inviarlo per posta come negli anni precedenti.

9. Spedizione delle opere.
Come già spiegato, l’opera e tutti i documenti richiesti dovranno essere caricati nell’area riservata seguendo le indicazioni fornite.

10. Premi.
Le opere premiate sono tre per ogni sezione, primo, secondo e terzo premio e sono:

a. Per Le Muse:

I. Premio: la Statuetta “La Musa”
II. Premio: Non ancora definito
III. Premio: Non ancora definito

b. Per le Musette:

I. Premio: Non ancora definito
II. Premio: Non ancora definito

Le opere delle prime cento finaliste classificate saranno pubblicate in Il Libro delle Muse 2019, di cui sarà regalata una copia a ogni autrice presente nel libro stesso. Le opere classificate da 101 a 200 saranno riportate su un e-book che potrà essere scaricato dal sito.
Le classifiche saranno pubblicate sul sito delle Muse e le selezionate per il podio (primo, secondo e terzo Premio) saranno avvisate con un’e-mail personale.

11. La consegna dei premi avverrà nel corso di una cerimonia pubblica che avrà luogo in data da definirsi e prevedibilmente non oltre il mese di dicembre 2019. La location sarà resa nota nei prossimi mesi.
I risultati saranno pubblicati sul sito del Premio, www.ilcarrodellemuse.com, dopo la cerimonia di premiazione.

12. Le partecipanti al Premio, s’impegnano a non pubblicare i propri scritti prima che la Giuria ne abbia comunicato l’esito.

13. Giuria. La Giuria è composta da: scrittori/scrittrici, critici/che letterari/e, giornalisti/e, personalità di spicco del mondo della cultura. I nomi delle persone membri della giuria saranno resi noti e reperibili sul sito del Premio. La Giuria valuterà gli elaborati pervenuti a proprio insindacabile giudizio.

14. Esclusione automatica dal Premio. L’esclusione avviene automaticamente nei seguenti casi:

a. Se non è stata versata la quota di partecipazione;
b. Se l’opera contiene un numero di caratteri superiore a quelli indicati al punto 3: supera cioè gli 8.000 spazi inclusi per la narrativa e 1.500 per la poesia.
c. Se il Modulo di partecipazione non è stato sottoscritto o se, in caso di autrice minorenne, in calce al modulo di partecipazione manca la firma e/o non è allegata la carta d’identità di un genitore o di chi ne fa le veci, per l’autorizzazione sia a partecipare al Premio che all’inclusione dell’opera nel libro delle muse.
d. Se l’opera non è inedita.

15. Diritti riservati del Premio.

a. L’Associazione letteraria Il Carro delle Muse declina ogni responsabilità su eventuale plagio dei testi inviati.
b. La partecipazione al Premio implica l’incondizionata accettazione di tutte le norme indicate nel presente bando.
c. Con l’invio dei materiali letterari partecipanti al Premio, l’interessata acconsente al trattamento dei dati personali.
d. Accettando la pubblicazione della propria opera sul libro “Il Carro delle Muse 2019” che sarà distribuito gratuitamente a tutte le Muse finaliste, le stesse rinunciano a qualsiasi forma di compenso.
e. Alle aventi diritto non presenti alla Festa per il ritiro del libro, questo sarà spedito per posta come “Piego libri” semplice. L’eventuale mancata consegna dello stesso non è da addebitarsi in alcun modo all’organizzazione. Su specifica richiesta, il libro può essere spedito contro assegno.
f. Riprese audio, video e fotografiche. L’organizzazione si riserva il diritto di riprendere, registrare e pubblicare le immagini della cerimonia di premiazione. Le partecipanti autorizzano la pubblicazione delle proprie immagini riprese nel contesto di cui sopra.
g. L’iniziativa non ha fini di lucro. L’Associazione letteraria Il Carro delle Muse di Loredana Reppucci, si riserva il diritto di utilizzare tutti i lavori inediti selezionati e pubblicati nel libro consegnato alle autrici, per manifestazioni di tipo culturale e benefico.

16. Foro competente. Per ogni controversia derivante dall’iscrizione o dalla partecipazione al concorso sarà esclusivamente competente il foro di Trento.

Share This:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.