Recensione: Patrick McGrath – Follia


“Follia” è tra i romanzi che più ho amato fin ora nonostante l’inquietudine che mi ha lasciato addosso, esplora le profondità della mente umana e mette in discussione i confini tra sanità mentale e follia. McGrath crea personaggi sfaccettati, che si muovono in un ambiente oscuro e claustrofobico, e che si confrontano con i demoni interiori e le ossessioni che li abitano.
Edgar Stark, un artista e poeta affetto da una grave forma di schizofrenia che, dopo aver ucciso brutalmente sua moglie in un impeto di gelosia, viene ricoverato in un ospedale psichiatrico di massima sicurezza, dove incontra il dottor Peter Cleave, uno psichiatra stimato e rispettato. Cleave è affascinato dal suo nuovo paziente e dalla sua intensa ossessione per la gelosia, e decide di dedicare il suo tempo ed energia per comprendere e curare la sua malattia.
Nel frattempo, Stella, la moglie del dottor Max Raphael, un altro psichiatra dell’ospedale, si sente insoddisfatta e trascurata nel suo matrimonio. Lei e Max hanno un figlio adolescente, Charlie, e Stella si sente intrappolata in una vita monotona e priva di passione. Quando Edgar viene temporaneamente affidato a Max per un progetto di riabilitazione artistica, Stella e Edgar iniziano una relazione clandestina e pericolosa.
La storia si svolge attraverso le note cliniche di Peter Cleave, che osserva e analizza la passione tra Stella e Edgar. Peter è segretamente innamorato di Stella e si trova in una posizione unica per manipolare la situazione a suo favore. La relazione tra Stella e Edgar diventa sempre più intensa e incontrollabile, e Peter si rende conto che Edgar sta lentamente perdendo il controllo sulla sua gelosia patologica.
Mentre la situazione si fa sempre più tesa, Peter cerca di sfruttare la crescente instabilità di Edgar per farlo ricadere in uno stato psicotico, sperando che questo metta fine alla relazione tra lui e Stella. Tuttavia, il piano di Peter si rivela essere un doppio taglio, poiché la follia di Edgar cresce fino a un punto di non ritorno e mette in pericolo la vita di tutti i personaggi coinvolti.
Il romanzo offre anche una riflessione sulla natura dell’amore e della gelosia, mostrando come queste emozioni possano diventare distruttive e pericolose quando sono alimentate dalla malattia mentale. Inoltre, il libro pone domande interessanti sull’etica della professione psichiatrica e sul potere che i medici possono esercitare sui loro pazienti.
“Follia” di Patrick McGrath è un’opera che sfida e intriga il lettore, conducendolo attraverso le pieghe oscure della mente umana e dell’amore ossessivo. L’abilità dell’autore nel mescolare elementi gotici, suspense psicologica e un’atmosfera inquietante rende questo libro un’esperienza letteraria indimenticabile. È una lettura che vi farà riflettere a lungo sulle sfumature della pazzia e sulle inquietanti possibilità dell’animo umano.
“Follia” è n un viaggio tortuoso e appassionante, dove nulla è come sembra e i confini tra realtà e delirio diventano sempre più labili.

Titolo: Follia
Autore: Patrick McGrath
Prezzo copertina: € 13.00
Editore: Adelphi
Collana: Gli Adelphi
Traduttore: Codignola M.
Data di Pubblicazione: 21 marzo 2012
EAN: 9788845926983
ISBN: 8845926982
Pagine: 304

Katia Ciarrocchi
© Redazione Lib(e)roLibro

Share This:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.