Comunicato stampa
Sono da sempre profondamente convinta che ciascuno possa portare un proprio contributo al benessere comune, che un individuo solo possa fare la differenza, che ogni persona sia rilevante e piena di potenzialità che vanno solo fatte emergere e messe in luce
In questo periodo di grande incertezza occorre imparare a cambiare prospettiva e guardare lontano, verso un orizzonte dalle infinite possibilità. Perché anche dopo una battuta d’arresto – e quella della pandemia è stata epocale – le occasioni per trovare un nuovo equilibrio personale e lavorativo sono molte più di quanto si pensi. Il punto sta nell’affrontare la ripartenza con entusiasmo, lucidità, fiducia in se stessi.
Una bella metafora di questo modus vivendi è la giraffa, il cui lungo collo si è evoluto per permetterle di sopravvivere ai cambiamenti del suo habitat.
A partire dalla “ricentratura”, cioè dalla presa di coscienza delle proprie competenze e dei propri punti di ricarica, Cetti Galante ci invita a coltivare autoconsapevolezza, elasticità mentale, resilienza, proattività per la formazione continua e orientamento al mercato. Ci spinge a porci le domande giuste e ci suggerisce di non accontentarci delle risposte, per restare sempre in movimento, agili, accogliendo ogni cambiamento come una possibilità per evolvere.
Spero che ogni lettore possa trovare in queste pagine una spinta a sfruttare le difficoltà del momento che stiamo vivendo in chiave evolutiva, per raggiungere una realizzazione personale ancora più solida e soddisfacente.
Titolo: La strategia della giraffa. Cambiare orizzonte nel lavoro – e non solo
Autore: Cetti Galante
Prezzo copertina: € 16.00
Editore: ED-Enrico Damiani Editore
Collana: Logiche
Data di Pubblicazione: maggio 2022
EAN: 9791254560068
ISBN: 1254560068
Pagine: 160
Cetti Galante (Milano, 1963) ha un’ampia esperienza manageriale maturata all’interno di diverse aziende multinazionali. Dal 2011 è Amministratore Delegato di INTOO, società leader in Italia nel settore del supporto alla ricollocazione professionale (outplacement) e dei servizi per lo sviluppo della propria carriera e parte di Gi Group Holding, la prima multinazionale italiana del lavoro. Appassionata della sua professione, i cardini della sua azione quotidiana e delle sue specializzazioni sono l’employability delle persone, la spendibilità delle loro competenze, la proattività del singolo, il senso di responsabilità sul proprio sviluppo, la gestione delle ristrutturazioni aziendali e le politiche attive del lavoro.