Recensione: Julia Quinn – Il visconte che mi amava


Se amate le storie d’amore che fanno battere il cuore, “Il visconte che mi amava” di Julia Quinn è uno di quei romanzi che vi avvolge in una calda coperta di emozioni, umorismo e romanticismo. È la seconda tappa del viaggio nell’universo della famiglia Bridgerton, e questa volta i riflettori sono puntati su Anthony, il maggiore dei fratelli, che ha un piano preciso: sposarsi senza innamorarsi. Ma si sa, quando si sfida il destino in una storia d’amore, i piani raramente vanno come previsto.
Anthony Bridgerton è il visconte che, segnato dalla morte del padre, è convinto di non poter vivere a lungo, convinzione che lo spinge a cercare un matrimonio basato sulla convenienza piuttosto che sull’amore, perché non vuole far soffrire la perdita di una persona amata come è successo con suo padre. Eppure, è proprio in questo rigido tentativo di evitare il sentimento che incontra Kate Sheffield (nella serie, Kate Sharma). Ed è qui che tutto cambia.
Kate è tutto ciò che Anthony non si aspettava: forte, determinata, a volte irriverente, ma soprattutto una donna che non ha paura di tenergli testa. È proprio questo scontro tra due volontà così forti che alimenta la magia della loro storia. I dialoghi tra loro scintillano di battute, provocazioni, ma anche di una profondità emotiva che li avvicina pagina dopo pagina.
Il cuore del romanzo si fonda proprio su questo crescendo di emozioni. Le tensioni, le risate, i momenti dolci e quelli drammatici si alternano perfettamente, creando una storia che trascina il lettore verso un epilogo atteso ma comunque appagante. Julia Quinn ha il dono di mescolare leggerezza e passione in un equilibrio perfetto, e Anthony e Kate ne sono l’incarnazione.

Le differenze con la serie Netflix sono intriganti, soprattutto per chi ha amato entrambe le versioni.
La serie amplifica il dramma, soprattutto con il triangolo amoroso tra Anthony, Kate e Edwina, la sorella minore di Kate. Nel libro, Edwina è una presenza più sfumata, una bellezza classica che serve da pretesto per il corteggiamento di Anthony, ma senza l’intenso coinvolgimento emotivo che vediamo sullo schermo. Nella serie, invece, Edwina diventa una figura centrale, e la tensione tra le sorelle e Anthony si intensifica, rendendo il loro legame molto più drammatico.
Inoltre, la serie arricchisce la storia con il background culturale di Kate, trasformandola in Kate Sharma, una donna di origini indiane, aggiungendo una diversità etnica che nel libro non è presente. Questo cambiamento non solo modernizza la trama, ma offre anche nuove sfumature al personaggio, rendendo la sua forza e il suo senso di responsabilità ancora più incisivi.
La differenza più marcata, però, sta nella gestione del conflitto emotivo di Anthony. Nel libro, il visconte è ossessionato dall’idea della morte, convinto che, come suo padre, morirà giovane. Nella serie, questo aspetto è meno prominente, con Anthony più focalizzato sulle responsabilità e sui doveri familiari.
Un altro momento cruciale che diverge è il matrimonio tra Anthony e Edwina: mentre nel libro questa unione non arriva mai a un punto critico, nella serie c’è un vero e proprio matrimonio interrotto, un momento drammatico che mette in luce il conflitto tra amore, dovere e aspettative sociali. È una scelta che aggiunge un livello di tensione in più, ma che nel romanzo non è presente, dove il percorso verso l’amore tra Anthony e Kate è più diretto, seppur ostacolato.
Ma forse il cambiamento più importante riguarda il tono: mentre il libro è più delicato e intimo, con una buona dose di umorismo e dolcezza, la serie preferisce un’atmosfera più carica di tensione e di conflitti interiori, puntando più sul dramma che sulle sfumature romantiche e leggere.

Il visconte che mi amava è una storia che, nel suo cuore, parla della paura di amare, della perdita, e della forza dell’amore che supera ogni barriera. E per chi ha adorato la versione Netflix, scoprire le differenze tra le pagine e lo schermo sarà un’avventura altrettanto coinvolgente, un viaggio tra il romanticismo classico e la modernità della narrazione televisiva.

Titolo: Il visconte che mi amava. Serie Bridgerton vol.2
Autore: Julia Quinn
Prezzo copertina: € 11,00
Editore: Mondadori
Collana: Oscar bestsellers
Traduttore: Pieretti A.
Data di Pubblicazione: 12 aprile 2024
EAN: 9788804789819
ISBN: 8804789816
Pagine: 320

Katia Ciarrocchi
© Redazione Lib(e)roLibro

Share This:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.