Recensione: John Steinbeck – Uomini e topi


Uomini e topi vuole essere un’allegoria della condizione umana, cioè del destino di certi uomini buoni – e di buona volontà – che finiscono travolti dalla vita, senza un perché. È, insomma, una vicenda assimilabile al mito: a qualcosa che si colloca fuori dal tempo. (Dall’introduzione di Luigi Sampietro)

“Uomini e Topi” di John Steinbeck è un classico della letteratura americana del XX secolo che narra la storia di George Milton e Lennie Small, due lavoratori migranti durante la Grande depressione negli Stati Uniti. George è un uomo di piccola statura ma di grande intelligenza, mentre Lennie è un uomo grande e forte, ma con una mente semplice e infantile. I due uomini sono legati da un’amicizia profonda e da un sogno comune: avere una propria fattoria dove vivere in pace.
La trama si sviluppa intorno ai due protagonisti mentre cercano lavoro e si stabiliscono in una fattoria in California. Lennie, a causa della sua forza e della sua ingenuità, spesso finisce per procurare problemi involontariamente. La narrazione si concentra sulla lotta di George per proteggere Lennie e per cercare di realizzare il loro sogno, nonostante le molte difficoltà e ostacoli che incontrano lungo il cammino.
La storia è caratterizzata da una serie di personaggi secondari che rappresentano varie sfaccettature della società dell’epoca: il vecchio e malato Candy, la moglie di Curley, il crudele figlio del proprietario della fattoria, e Slim, un lavoratore rispettato e sagace.
“Uomini e Topi” è una potente riflessione sulla condizione umana, sulla ricerca di un senso di appartenenza e sulla lotta per sopravvivere in un mondo ostile e privo di speranza. La prosa di Steinbeck è intensa ed evocativa, trasportando il lettore nella California degli anni ’30 e facendogli vivere le speranze, i sogni e le disillusioni dei suoi protagonisti.
“Uomini e Topi” è un capolavoro della letteratura che affascina e commuove ancora oggi, la storia di George e Lennie è un’esplorazione profonda della natura umana e dei legami che ci uniscono agli altri. La scrittura di Steinbeck è magistrale, con personaggi vividamente descritti e una trama avvincente che tiene il lettore incollato alle pagine fino all’ultima riga. Questo romanzo è un’opera senza tempo che merita di essere letta e riletta, una testimonianza della forza della speranza e dell’amicizia anche nei momenti più bui della vita.

Titolo: Uomini e topi
Autore: John Steinbeck
Prezzo copertina: € 13.00
Editore: Bompiani
Collana: Classici contemporanei Bompiani
A cura di: L. Sampietro
Traduttore: Mari M.
Data di Pubblicazione: 27 ottobre 2016
EAN: 9788845282980
ISBN: 8845282988
Pagine: 144

Un’incredibile avventura illustrata da Rébecca Dautremer

“Uomini e Topi” di John Steinbeck è un classico della letteratura che ha affascinato i lettori di tutto il mondo con la sua storia toccante e profonda. Ma cosa succede quando un’opera così amata viene reinterpretata attraverso le illustrazioni di Rébecca Dautremer, una delle più acclamate illustratrici contemporanee? Il risultato è un’esperienza visiva straordinaria che arricchisce ulteriormente il già potente racconto di Steinbeck.
Rébecca Dautremer, con il uno stile artistico raffinato, si è guadagnata una reputazione di primo piano nel mondo dell’illustrazione. Le sue opere sono caratterizzate da dettagli straordinari, colori vibranti e una capacità innata di catturare l’essenza dei personaggi e delle emozioni.
Le parole di Steinbeck ci immergono nelle vite di George e Lennie, due uomini alla ricerca di un sogno. Ma le illustrazioni di Dautremer aggiungono un livello di profondità visiva che amplifica le emozioni e la comprensione dei personaggi. Attraverso il suo tratto magistrale, Dautremer riesce a catturare l’anima di ogni personaggio, rendendoli ancora più reali e tangibili. Le espressioni sul volto di George e Lennie, i paesaggi suggestivi e gli ambienti in cui si svolge la storia prendono vita grazie al talento di Dautremer.
L’edizione illustrata di “Uomini e Topi” di Rébecca Dautremer è un invito a riscoprire questo capolavoro letterario in una nuova luce. L’interplay tra testo e immagini arricchisce la narrazione, offrendo un’esperienza letteraria più completa e coinvolgente.
È un’opportunità per immergersi ancora una volta in questa toccante storia e apprezzarne la bellezza in tutta la sua magnificenza.

Titolo: Uomini e topi
Autore: John Steinbeck
Prezzo copertina: € 40.00
Editore: Bompiani
Collana: Illustrati
Illustratore: Dautremer R.
Traduttore: Mari M.
Data di Pubblicazione: 21 ottobre 2020
EAN: 9788830103979
ISBN: 8830103977
Pagine: 420

Citazioni tratte da: Uomini e topi di John Steinbeck

I tipi come noi, che lavorano nei ranch, sono le persone più sole al mondo. Non hanno famiglia, non appartengono a nessun posto. Arrivano in un ranch e mettono insieme un gruzzolo, poi vanno in città e fanno fuori il loro gruzzolo, e puoi star certo che la prima cosa che fanno è mettersi a sgobbare in un altro ranch. Non hanno niente a cui aspirare. (pag 37)

Non ce ne sono molti che vanno in giro a lavorare in coppia,” scherzò. “Non so perché. Forse in questo dannato mondo ognuno ha paura dell’altro.” (pag 60)

“E’ un bravo ragazzo,” disse Slim. “Un ragazzo non ha bisogno dell’intelligenza per essere bravo: a volte mi sembra che l’intelligenza fa il contrario. Prendi uno davvero sveglio, è difficile che sia una brava persona.” (pag 66/67)

Katia Ciarrocchi
© Redazione Lib(e)roLibro

 

Share This:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.