Esce questa settimana in libreria Shintoismo, nuovo volume della collana Fattore R. Religioni fra tradizione e globalità diretta da Brunetto Salvarani e dedicata alla conoscenza e all’approfondimento delle più importanti religioni del mondo. Opera di Tiziano Tosolini, studioso e missionario saveriano da anni in Giappone, Shintoismo si presenta come un’agevole guida ai tratti salienti e alle caratteristiche della fede autoctona del Sol Levante.
Attingendo direttamente dalle fonti storiche, il Kojiki e il Nihongi, l’Autore traccia le origini di questa «via», sottolineandone come l’assenza del peccato, del problema del male e della ricerca del perdono la distinguano profondamente dalle altre religioni. In questa visione, il male è una contaminazione, un’alterazione di una condizione originaria che è sì frutto di un peccato, ma che può essere tuttavia ristabilita attraverso dei riti di purificazione, sia pubblici che privati, «per ripristinare quello stato di originaria purezza e positività».
Per questo motivo nello shintoismo non è presente un Dio salvifico, compassionevole e amorevole, ma un variegato pantheon politeista di kami, o «generatori» del mondo e della razza umana, a cui ci si rivolge per chiedere suppliche o portare offerte in dono. I kami non sono tuttavia gli unici destinatari di questo complesso sistema ritualistico, sono infatti affiancati dalla presenza degli antenati. Figure centrali nella cosmologia shintoista, gli antenati vegliano sui loro discendenti terreni, che fungono da collegamento tra loro e le generazioni future.
Tanto importanti sono queste entità quanto il luogo di culto, il santuario o jinja, in cui si testimonia la profonda devozione dei giapponesi. Solitamente immersi nella natura ed eretti come segno di riconoscenza agli dei, i santuari possono essere sia delle vere e proprie costruzioni sia, per esempio, elementi naturali, quali grotte, cascate o semplici rocce. Poiché la divinità generatrice del Giappone ha creato insieme l’uomo e la natura, essi sono intimamente legati dallo stesso «sangue», per questo la natura stessa è oggetto di profonda venerazione.
Nel libro Tosolini esplora anche il rapporto fra lo shintoismo e il buddhismo, religione importata dalla Corea nel VI secolo, i cui tratti sono andati piano piano contaminandosi con quelli della tradizione autoctona, originando una versione originale del Sol Levante. Il volume si chiude inoltre con un interessante capitolo sulle principali ramificazioni dello shintoismo.
Shintoismo è una guida chiara e utile guida per coloro che vogliono avvicinarsi a questa antica fede del Giappone.
Titolo: Shintoismo
Autore: Tiziano Tosolini
Editore: EMI
Collana: Fattore R
Prezzo: € 12.00
Data di Pubblicazione: Febbraio 2015
ISBN: 8830721565
ISBN-13: 9788830721562
Pagine: 160
Reparto: Religione