In libreria: Pino Daniele. Una storia di blues, libertà e sentimento


Si è spento il 4 gennaio 2015, in un momento bello e intenso della sua carriera. Come già per il suo grande amico Massimo Troisi vent’anni prima, è stato il cuore a tradirlo. Quel cuore che ha battuto per la musica, per la famiglia, per Napoli e tutti i Sud del mondo.Dai primi successi che l’hanno consacrato leader del Naples power alle collaborazioni internazionali con grandi artisti come Eric Clapton, Chick Corea, Pat Metheny, Gato Barbieri e tantissimi altri, il suo è un percorso contrassegnato dalla ricerca continua di nuovi linguaggi, senza mai inseguire il successo facile. Un artista che si è speso con una generosità e una dedizione costanti – portate anche sul palco, in quei live sempre diversi, unici – e che ha vissuto lontano dalla mondanità, ma vicino alla gente.
Nonostante il cuore malandato, Pino Daniele ha saputo mantenere una eccezionale freschezza di ragazzo che conquistava.
Un musicista vero, più che un uomo di spettacolo, uno che fino all’ultimo giorno della sua vita ha continuato a svegliarsi la mattina per studiare la chitarra.

Titolo: Pino Daniele. Una storia di blues, libertà e sentimento
Editore: Imprimatur
Collana: Saggi
Prezzo: € 16.00
Data di Pubblicazione: Ottobre 2015
ISBN: 886830287X
ISBN-13: 9788868302870
Reparto: Biografie e memorie

Salvatore Coccoluto (Terracina, 1978) scrive di musica, libri, food e sport per ilfattoquotidiano.it, oggi.it, il magazine «la Freccia» e radiowebitalia.it. È autore di Renzo Arbore e la radio d’autore. Tra avanguardia e consumo (2008), Il tempo della musica ribelle. Da Cantacronache ai grandi cantautori (2012) e Desiderio del nulla. Storia della new wave italiana (2014). Per Imprimatur ha pubblicato Franco Califano. Non escludo il ritorno (2014) e Mia Martini. Almeno tu nell’universo (2015).

Share This:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.