In libreria: Padova meravigliosa di Federico Moro


«Un libro che si legge d’un fiato per l’armonioso dipanarsi delle parole, perfettamente equilibrato tra memoria e attualità, tra risata e pianto, tra popolare e concettuale, tra realtà ed immaginazione. Dove la storia si fa racconto, a volte iperbole tanto da chiedersi se veramente è accaduto.»
Sergia Jessi

Padova, città dalla storia tanto antica da affondare le radici in miti affascinanti: dai misteriosi Euganei al troiano Antenore. Una città orgogliosa, al punto da vantarsi d’essere nata prima di Roma, di possedere un’università preceduta solo da Bologna, di aver pensato di potersi opporre a Venezia per l’egemonia sulla regione. Padova merita di essere visitata al di là del Santo, della Cappella degli Scrovegni, del Salone o del Bo: arte e monumenti costringono a riflettere sul senso autentico della vita, senza paura, ma il libro spera di incuriosire il lettore al punto da spingerlo ad andarci di persona. Se ancora non c’è stato.
Oppure di tornarci dopo aver chiuso l’ultima pagina. Così da aprirne una nuova, scritta con gli occhi dell’anima.

PadovaTitolo: Padova meravigliosa. Storie quotidiane della città euganea
Editore: Edizioni della Sera
Collana: Radici
Prezzo: € 14.00
Data di Pubblicazione: Febbraio 2016
ISBN: 8897139647
ISBN-13: 9788897139645
Reparto: Tempo libero

Federico Moro (Padova 12 febbraio 1959) vive e lavora a Venezia. Di formazione classica e storica, si occupa di saggistica, letteratura e teatro. È membro dell’Associazione Italiana Cultura Classica e della Società Italiana di Storia Militare. Ha pubblicato i saggi Venezia in Guerra, Ercole e il Leone, Angelo Emo, Eptaneso, Venezia ultima spiaggia, La chiesa di Santo Stefano, Il sogno dei Carraresi; i romanzi Donne all’Asta, La Voce della Dea, L’Oro e l’Argento, La Custode dei Segreti, Il Fulmine e il Ciclamoro, Flagellum Dei?, Il coraggio degli Antichi Veneti; la raccolta di racconti Storie a pelo d’acqua; le guide Labirinto Ducale, La bisbetica domata, Venezia meravigliosa, contributi in diverse opere antologiche; materiale letterario per gli spettacoli teatrali Fra Terra e Acqua, Giganti viaggio in Utopia, Parole di Pietra.
Il suo sito è www.federicomoro.it.

Share This:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.