In libreria: Milano, quasi un secolo di Tinì Contini Bonacossi


Tra le pagine di Tinì affiorano avvenimenti personali, fatti storici e di costume, moda, arte, mondanità. Il suo racconto si snoda attraverso molteplici viaggi, in Italia e all’estero, ma al centro c’è sempre Milano, con gli artisti, la “bella gente”, i salotti e le conversazioni; i paesaggi, i vecchi negozi, le strade silenziose dimenticate tra i grattacieli.
Dalla charlestonmania al concerto di Toscanini che riaprì la Scala dopo la guerra, al “ballo del secolo” offerto dal miliardario Charles de Beistegui in un palazzo veneziano, questa personale “ricerca del tempo perduto” costituisce un documento prezioso, e godibilissimo, per quanti ricordano con nostalgia quegli anni e per quanti, non conoscendoli, avranno l’emozione di scoprirli come in un film d’epoca.

Titolo: Milano, quasi un secolo
Editore: Imprimatur
Collana: Fuoco
Prezzo: € 15.00
Data di Pubblicazione: Ottobre 2015
ISBN: 8868303248
ISBN-13: 9788868303242
Reparto: Tempo libero

Tinì Contini Bonacossi, nata a Milano nel 1920, ha sempre frequentato le personalità più note dell’arte e della politica, trovandosi così al centro dei maggiori avvenimenti dei suoi anni. Nata Ambrosini, figlia di un pioniere dell’industria dell’aviazione, ha sposato giovanissima Giovanni Carmine, combattente nella guerra partigiana. Separata e poi vedova, si è unita in secondo matrimonio con il marchese Litta Modignani. A cinquant’anni ha sposato il conte Sandro Contini Bonacossi, fiorentino, poeta, collezionista d’arte.

Share This:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.