La biografia di Roberto Coaloa dedicata a Lev Nicolaevič Tolstoj esplora la vita del grande scrittore russo, facendo emergere il pensatore, che fino alla morte compie una titanica riflessione sulla morale, la religione, l’arte, l’educazione e la politica. Tolstoj è il vero zar della Russia, circondato da seguaci simili ad alcuni personaggi descritti da Joseph Conrad. Inedito è il racconto del viaggio, nel 1857, in Piemonte, dove Tolstoj ammira Cavour.
Guerra e pace e Anna Karenina sono analizzati con passione, restituendo la religiosità tormentata e l’ispirazione solenne dello scrittore. Tolstoj è il profeta di Jasnaja Poljana, amato da Gandhi, che riceve come una medaglia la scomunica da Santo Sinodo e risponde alla chiesa ortodossa rivendicando l’essere un onesto seguace di Cristo e della verità.
C’è un presupposto linguistico che può aiutare a comprendere il ruolo e la funzione del tutto particolari dell’artista. In russo verità si dice in due modi: pravda, la verità a cui si giunge attraverso un processo razionale, la verità-giustizia, e istina, la verità incontestabile che trascende la razionalità. Tolstoj si dibatte fra questi due concetti, anelando alla Verità. Le sue ultime parole saranno: «La verità… Io amo tanto…come loro…». Loro sono gli umili, i semplici, che «conoscono la verità meglio dei dotti, non perchè essi siano strumenti ispirati dal divino afflato, ma perchè la loro osservazione degli uomini e della natura è meno annebbiata da varie teorie».
Titolo: Lev Tolstoj. Il coraggio della verità
Editore: Edizioni della Sera
Collana: Vite di scrittori
Data di Pubblicazione: Ottobre 2015
Prezzo: € 17.00
ISBN: 8897139639
ISBN-13: 9788897139638
Pagine: 191
Reparto: Studi letterari
Roberto Coaloa è nato a Casale Monferrato nel 1971. Storico, scrittore e traduttore, Coaloa ha compiuto i propri studi nelle università di Milano, Heidelberg, Città del Mesico e Aix-en-Provence. Tra le sue pubblicazioni troiamo molti saggi dedicati al Risorgimento, alla grande Guerra e ai viaggiatori dell’Ottocento, come Carlo Vidua. Docente universitario, è specialista della storia dell’Austria-Ungheria. Ha studiato il pensiero di Lev Tolstoj, trovando e traducendo per Feltrinelli un’opera fondamentale in anteprima mondiale: il saggio Guerra e rivoluzione. Critico letterario, collabora con numerose testate italiane, Scrive sulla “Domenica”, inserto culturale de “IlSole-24Ore”.