In libreria: Leggere senza stereotipi


Esce il libro del collettivo Scosse:

Leggere senza stereotipi.
Percorsi educativi 0-6 anni per figurarsi il futuro

«I libri coraggiosi escono dai perimetri dell’ovvio,
del prevedibile, per dare voce al sentimento e all’incontro»

Il libro illustrato è uno straordinario mezzo di relazione che, sfogliato da soli o accompagnato da una voce e da una mediazione adulta, rappresenta uno strumento prezioso per imparare a costruire relazioni solide e paritarie, per apprendere la lettura e la scrittura, per stare bene. In sostegno alla diffusione della pratica della lettura nella prima infanzia come strumento di crescita, nasce Leggere senza stereotipi, dall’omonimo progetto on line di Scosse, scritto da Elena Fierli, Sara Marini, Giovanna Lancia e Giulia Franchi, presentato in anteprima a Roma il 19 settembre in occasione di Educare alle differenze II.

Leggere senza stereotipi è una panoramica sulla letteratura per l’infanzia in Italia e all’estero, che mette insieme, analizza e suggerisce buoni libri per tutti, libri capaci di raccontare i sentimenti, libri coraggiosi, che escono dai perimetri dell’ovvio e del prevedibile.
La percezione di sé, del proprio corpo e del proprio genere, i ruoli nelle professioni e i ruoli in famiglia e la pluralità dei possibili modelli familiari, sono affrontati nel libro attraverso la «lente» dell’albo illustrato. Le autrici analizzano l’iconografia dei libri per l’infanzia in Italia e all’estero dal punto di vista della presenza o assenza degli stereotipi di genere relativi alla prima infanzia e propone attività pratiche – sempre a partire dall’utilizzo dell’albo illustrato – dirette al superamento degli stereotipi.
Il libro propone tre percorsi tematici: per ogni argomento, a una sintetica trattazione teorica si affiancano le schede dedicate agli albi, con uno sguardo allo scenario internazionale, e le proposte di attività e approfondimenti, per fornire un agile quaderno di lavoro anche a chi si avvicina per la prima volta a questi temi.

Le autrici fanno parte dell’associazione romana SCOSSE. Sono responsabili della formazione di insegnanti, educatori ed educatrici e dell’omonimo progetto Leggere senza stereotipi, selezione bibliografica on line di libri che accompagnano bambini e bambine verso la costruzione di identità libere e serene, curiose verso le differenze.

«Leggere senza stereotipi» è un itinerario tra i libri: libri che dichiarano la diversità come preziosa risorsa in risposta ad un egualitarismo cieco incapace di riconoscere la peculiarità della persona. Illustrazioni e testi in cui donne, uomini, bambine, bambini, nonne, nonni, zii, cugini, ma anche elefanti, anatre, coccodrilli, si trovano insieme, rappresentati in un possibile albero genealogico dove valgono innanzitutto le relazioni affettive. Si raccontano spazi di vita che invitano ad affrontare le avventure di un quotidiano che alterna certezza e incertezza, che si apre alla gioia della condivisione, ma anche al rispetto della solitudine. (Silvana Sola, dalla prefazione)

Leggere senza stereotipi è l’ultimo libro di Settenove, casa editrice nata nel 2013 dedicata alla prevenzione della discriminazione e della violenza di genere attraverso saggi, romanzi e percorsi scolastici, con un’attenzione particolare ai libri per l’infanzia e l’adolescenza. Settenove propone nuovi linguaggi non discriminatori, contrasta gli ostacoli culturali, promuove l’educazione paritaria e dà visibilità a modelli di relazione tra i generi basati sulla collaborazione e il rispetto reciproco.

Titolo: Leggere senza stereotipi. Percorsi educativi 0-6 anni per figurarsi il futuro
Editore: Settenove
Data di Pubblicazione: Gennaio 2015
ISBN: 8898947062
ISBN-13: 9788898947065
Prezzo: € 15.00
Pagine: 160
Reparto: Educazione e Formazione

Share This:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.