In libreria: La chiave dei sogni di Giuseppe Gangi


Il sogno è un teatro in cui chi sogna è scena, attore, produttore, autore, pubblico e critico… Tutte le figure che vi compaiono sono caratteristiche materializzate del sognatore”.
Carl Gustav Jung

Da sempre l’uomo si è preoccupato di questo strano, gratuito e talora assurdo teatro notturno, che è il “sogno”. E da sempre ha cercato di interpretare il significato occulto delle visioni oniriche, in cui è dato di incontrare una persona morta già da tempo, di percepire cose diverse dalla realtà, di trovare misteriosamente la soluzione di un problema.
La finalità di questo libro è quella di dare un contributo di conoscenza sulla complessa questione dell’esperienza onirica, con l’augurio che il lettore-consultante possa trarre valide indicazioni, che gli permettano di interpretare il più seriamente possibile i propri sogni e di servirsene per migliorare la propria vita psichica e mentale.
Data la poliedricità dei criteri interpretativi che i “maestri” onirologi di ogni tempo hanno messo a punto, l’autore ha cercato di adottare una visione sincretica, ma sempre nel rispetto della razionalità e soprattutto del buon senso. In conformità inoltre alla tradizione popolare di legare le visioni oniriche alla magia dei numeri, per ciascuna immagine o situazione onirica è stato indicato il corrispondente numero cabalistico, tenuto conto dei diversi prontuari in circolazione e delle “smorfie” più accreditate.

Titolo: La chiave dei sogni. Guida ragionata all’oniromanzia
Autore: Giuseppe Gangi
Editore: Edizioni Clandestine
Data di Pubblicazione: Ottobre 2014
Prezzo: € 16.00
ISBN: 8865965177
ISBN-13: 9788865965177
Pagine: 367
Reparto: Benessere, mente e corpo > Mente, corpo e spirito > Interpretazione dei sogni

Giuseppe Gangi, già docente di filosofia nei licei, è appassionato cultore di esoterismo e di dottrine orientali. Tra le sue opere: Il potere del magnetismo personale (2006); Il dopo tra filosofia ed esoterismo; Il pranoterapeuta; I presocratici (2010); Fabbisogno energetico e stile alimentare; I maestri del pensiero indiano- dai Veda a Osho; Filosofi d’Occidente 1. Da Socrate a Plotino (2011); Filosofi d’Occidente 2. Da A. D’Ippona a G. Bruno; Filosofia del cristianesimo; Filosofi d’Occidente 3. Da Cartesio a Kant (2012); Filosofi d’Occidente 4. Da Fichte a Nietzsche; Filosofi d’Occidente 5. Da Bergson a Popper (2013).

Share This:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.