In libreria: I trappeti ipogei di Sava di Marika Danila Milizia


Sabato 24 febbraio 2018 alle ore 18.30, presso il nuovissimo bar culturale “Psico Bar” (Via Ponza 31) a Sava si svolgerà la presentazione del saggio di Marika Danila Milizia dal titolo “I Trappeti Ipogei di Sava. Rilievi e studi per la conservazione” (Edizioni Esperidi). Dialogherà con l’autrice, la psicologa e psicoterapeuta Veronica Buccoliero.
L’evento è organizzato dal bar culturale “Psico Bar”, inaugurato il 18 febbraio 2018: è questo un luogo speciale, dove il caffè incontra la cultura. Lo staff infatti intende offrire alla propria clientela qualcosa in più di un normale bar, come psico-colazioni, psico-aperitivi, Cineforum, concerti  e tante altre attività culturali per grandi e piccini.

Il volume: A Sava, paese alle porte di Taranto, è più o meno nota la presenza di trappeti ipogei, luoghi di lavorazione delle olive, l’ “oro verde” la cui coltura caratterizza tutta la Puglia. Nel volume, l’autrice, architetto specializzata in restauro architettonico, realizza una ricognizione precisa e puntuale di tredici strutture ipogee, i trappeti appunto, analizzandone i caratteri costruttivi e arricchendo il tutto con rilievi e immagini che ne illustrano il degrado e/o la situazione attuale. Interessante poi è la proposta conservativa e di restauro.

Titolo: I trappeti ipogei di Sava. Rilievi e studi per la conservazione
Autore: Marika Danila Milizia
Prezzo copertina: € 20.00
Editore: Esperidi
Data di Pubblicazione: novembre 2017
EAN: 9788894857276
ISBN: 8894857271
Pagine: 208

L’autrice: Danila Marika Milizia dopo il conseguimento della Maturità Artistica presso il Liceo Artistico “Lisippo” di Taranto, si laurea in Architettura presso l’Università degli Studi di Firenze. Nella medesima città, parallelamente al corso degli studi universitari, ha lavorato come coordinatrice e responsabile della direzione di mostre e musei d’arte di Dalì, Chagall e Picasso. Svolge la libera professione di Architetto con particolare interesse per il restauro architettonico. Ha inoltre una specializzazione come Restauratrice d’Arte di materiali lapidei e si occupa anche di restauro di dipinti e ceramiche antiche. Alla professione integra l’attività artistica nel realizzare mosaici e applicazioni decorative di varia tipologia organizzando mostre d’arte personali o partecipando ad altre collettive. Svolge docenza in qualità di esperto esterno presso istituti pubblici, nell’ambito dei progetti scolastici, e privati, tenendo corsi di formazione riguardanti le discipline di pertinenza.

 

Share This:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.