Presentazione del volume FALSARI ILLUSTRI di Harry Bellet


Presentazione del volume FALSARI ILLUSTRI di Harry Bellet, giornalista di Le Monde
Giovedì 6 giugno alle 18.30 alla Pinacoteca di Brera, Sala della Passione, Via Brera 28
Intervengono Marco Voena, gallerista e Tomaso Piva, antiquario
Modera Oreste Bossini, giornalista
Sarà presente l’autore

“Quando Thomas Hoving, ex direttore del Metropolitan Museum di New York, dichiarò nel 1997 che il 40% delle opere nel suo museo erano false, pensammo a un’esagerazione tipicamente americana.
Di fatto, ci si domanda invece se la cifra non sia inferiore alla verità […].

Un viaggio che talvolta sconcerta, spesso diverte e sempre appassiona, nel mondo dei falsi d’arte. Si attraversano casi affascinanti, dalle truffeche nell’antichità il greco Pasitele escogitava ai danni di collezionisti romani, a Michelangelo, che in gioventù non disdegnò pratiche altrettanto discutibili, fino ai casi più recenti, eclatanti e a volte tragici di personaggi come Han van Meegeren, “Vermeer redivivo” che beffò Hermann Göring, o l’inglese Eric Hebborn, geniale autore di disegni capaci di ingannare i maggiori esperti dei maestri rinascimentali.
Da queste vicende, sostiene l’autore, emergono due verità: il falsario “geniale” non esiste (a eccezione di quelli che non si sono fatti prendere) e… sì, i falsi si trovano ovunque, e sono assai difficili da scoprire.

Titolo: Falsari illustri
Autore: Harry Bellet
Prezzo copertina: € 19.00
Editore: Skira
Collana: StorieSkira
Data di Pubblicazione: giugno 2019
EAN: 9788857240572
ISBN: 8857240576
Pagine: 128

Harry Bellet (classe 1960) ha studiato storia dell’arte prima di lavorare al Centre Pompidou a Parigi e alla Fondation Maeght di Saint-Paul-de-Vence. Dal 1998 si è occupato di argomenti culturali per “Le Monde”.

Un libro arguto, appassionante e istruttivo con 8 famosi scandali, storie stupefacenti, ma tutte vere.

Share This:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.