Emilio di Jean-Jacques Rousseau


Emilio
pagina 69

l’esempio di tanti altri metterò mano non già all’opera, ma alla penna; e invece di fare quello che occorre, mi sforzerò di dirlo.
So bene che in imprese di questo genere l’autore, sempre a suo agio fra sistemi che è dispensato dal mettere in pratica, elargisce senza fatica un mucchio di bei precetti impossibili a seguirsi, e so che persino ciò che sarebbe praticabile fra quanto dice, per mancanza di particolari e di esempi, resta inutilizzato quando non ne abbia mostrata l’applicazione.
Ho dunque deciso di crearmi un allievo immaginario; e di supporre di avere io stesso l’età, la salute, le conoscenze e tutte le doti convenienti per lavorare alla sua educazione, e di condurre quest’educazione dal momento della sua nascita fino a quando, uomo fatto, non avrà più bisogno d’altra guida che di se stesso. Questo metodo mi sembra utile per impedire a un autore che diffida di sé di smarrirsi dietro a chimere; infatti, dal momento che si discosta dalla pratica ordinaria, non ha che da applicare la sua al suo allievo perché possa capire, o almeno il lettore possa capire per lui, se egli segue veramente il progresso dell’infanzia e il cammino naturale del cuore umano ‘*.
Ecco ciò che ho cercato di fare in tutte le difficoltà che mi si son presentate. Per non appesantire inu¬tilmente il libro, mi sono accontentato di stabilire i prin¬cìpi di cui ciascuno dovrebbe sentire la verità. Ma le regole che potevano aver bisogno di prova, le ho tutte applicate al mio Emilio o ad altri esempi, ed ho mo¬strato assai dettagliatamente come ciò che stabilivo poteva venir praticato; tale almeno è il piano che mi sono proposto di seguire. Sta al lettore giudicare se vi sono riuscito.
Non parlerò punto qui delle qualità di un buon

*R. dimostra qui una forse eccessiva confidenza per quello che si può chiamare il “metodo degli esperimenti mentali”. Ma si deve concedere che di fronte al metodo delle teorizzazioni astratte esso presenta grandi vantaggi, e comunque R. non ne aveva di migliori a disposizione.

69

Titolo: Emilio
Autore: Jean-Jacques Rousseau
Curato da: Visalberghi A.
Editore: Laterza
Collana: Economica Laterza
Prezzo: € 9.00
Edizione: 9
Data di Pubblicazione: Luglio 2003
ISBN: 8842070297
ISBN-13: 9788842070290
Pagine: 228
Reparto: Educazione e Formazione > Filosofia e teoria dell’educazione

Share This:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.