«Non bisogna credere che il sogno di nuovi orizzonti, il tempo della cicala, sia così remoto. La fiducia nel sistema comincia a vacillare, i segnali di un grande cambiamento, provenienti ora dal basso, iniziano ad essere tanti e sempre più convincenti»
esce in libreria
Io sto con la cicala
perché la formica è turbocapitalista
Il ribaltamento di una favola antica per riscoprire nella cicala la
risposta a un modello socio-economico non più sostenibile
Conosciamo tutti la favola della formica e della cicala. Siamo cresciuti imparando a lodare la laboriosa e virtuosa formica e a condannare la pigra e stolta cicala.
Ma siamo sicuri che sia questa la morale valida per noi oggi? Siamo proprio sicuri che sia la formica il “buon” esempio da seguire? Fausto Gusmeroli, docente in campo agro-ambientale e impegnato sui temi della sostenibilità e dei diritti, riprende la favola di Esopo e le sue due protagoniste, approfondendo l’abbozzo di rilettura proposto da Gianni Rodari. La riattualizza così nel nostro contesto di una società della “crescita” illimitata e nella quale “il tempo è oro”.
Dietro alla prudenza e alla laboriosità della formica, Gusmeroli fotografa dunque la tendenza all’accumulo sfrenato di beni e risorse, la competizione e l’individualismo, lo sfruttamento dell’ambiente. Tutti tratti tipici dell’uomo moderno e di un modello di sviluppo insostenibile.
La cicala diventa invece l’archetipo di un approccio diverso, che dia spazio anche all’«utopia», un approccio più sostenibile nei confronti della società, del pianeta e dello stesso senso del vivere: un rapporto meno competitivo e violento nei confronti della natura e dei propri simili, un maggiore distacco dai beni materiali, «uno schema esistenziale orientato all’essere e non solo al fare», come scrive Gusmeroli.
Io sto con la cicala non è solo un pamphlet provocatorio, ma una riflessione sulle derive di un particolare modello di sviluppo, quello produttivista e capitalista, alla luce di una nuova chiave di lettura. Una chiave che può anche passare attraverso la rivalutazione di un anti-eroe come la cicala.
Titolo: Io sto con la cicala. Perché la formica è turbocapitalista
Autore: Fausto Gusmeroli
Editore: EMI
Collana: Gli infralibri
Data di Pubblicazione: Marzo 2013
Prezzo: € 4.50
ISBN: 8830720925
ISBN-13: 9788830720923
Pagine: 64
Reparto: Politica e società > Società e cultura > Problemi sociali > Globalizzazione