In libreria: Effetto empatia di Helen Riess, Liz Neporent


Comunicato stampa

HELEN RIESS
CON LIZ NEPORENT
EFFETTO EMPATIA
Le 7 chiavi delle neuroscienze per trasformare il nostro modo di
amare, lavorare e comunicare
Prefazione di Alan Alda

Che cosa significa comprendere veramente chi si ha di fronte? Che cosa vuol dire cambiare prospettiva, ascoltare gli altri e se stessi?
L’empatia, questa straordinaria capacità che ci distingue da ogni altra specie vivente, ci permette di entrare in connessione con la realtà, di comprenderla e modificarla, migliorando in modo significativo il rapporto con noi stessi e le nostre relazioni. Ma che cos’è l’empatia, esattamente?
Spesso, quando si cerca di definirla, si dice che l’empatia è la compassione. Empatia e compassione non sono, però, la stessa cosa, anche se è difficile pensare che si possa avere compassione senza provare empatia.
Dal contatto visivo alle espressioni facciali, dalla postura al tono di voce all’ascolto: in Effetto Empatia Helen Riess, scienziata di fama mondiale, insegna come conoscere e applicare alla quotidianità le sue “7 chiavi dell’empatia”, principi e regole sviluppati in anni di ricerca e affinati nel corso della sua formazione professionale che possono divenire un valido aiuto per rendere più soddisfacente ogni aspetto della vita, dalle relazioni personali a quelle sociali, dalla scuola al lavoro, dalla leadership alla creatività.

Titolo: Effetto empatia. Le 7 chiavi delle neuroscienze per trasformare il nostro modo di amare, lavorare e comunicare
Autore: Helen Riess, Liz Neporent
Prezzo copertina: € 18.50
Editore: Erickson
Collana: Saggi sociali
Data di Pubblicazione: marzo 2020
EAN: 9788859020943
ISBN: 8859020948

Helen Riess. Psichiatra, professoressa associata di Psichiatria alla Harvard Medical School e direttrice dell’Empathy and Relational Science Program del Massachusetts General Hospital (MGH), è un membro fondamentale del Consortium for Research on Emotional Intelligence in Organizations. Ha sviluppato un approccio formativo all’empatia basato sulle ricerche di neurobiologia e fisiologia dell’empatia. Il suo articolo Empathy in Medicine – A Neurobiological Perspective, pubblicato sul «Journal of the American Medical Association» nel 2010, ha trasformato il modo in cui i medici considerano l’empatia. È co-fondatrice e direttrice scientifica della Empathetics Inc., una piattaforma che ha formato migliaia di professionisti sanitari, docenti e leader alla comunicazione empatica, e ha ricevuto numerosi premi per le sue ricerche innovative. Ha conseguito il baccellierato alla Wesleyan University e la laurea in Medicina all’Università di Boston.
Liz Neporent ha trascorso tutta la sua carriera aiutando le persone a realizzare i loro sogni di fitness e migliorare la loro salute. Per lei è importante che le informazioni sulla salute siano basate sull’evidenza scientifica.

 

Share This:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.