Come capire dove va la stampa e creare un’informazione online autorevole, utile ed efficace.
La rivoluzione che sta interessando la stampa non è soltanto una riconversione di supporto: si tratta di un’irreversibile riorganizzazione della produzione, della tempistica e della fruizione in grado di ribaltare la logica che voleva i giornalisti come unici enti di mediazione fra gli eventi e il pubblico. Pur conservando le vecchie norme deontologiche, il giornalista digitale deve essere conscio della necessità di un diverso confronto con la realtà nel quale gli stessi lettori, con i loro feedback, possono diventare co-autori del prodotto editoriale. In questo volume, che affronta in modo chiaro e pragmatico le problematiche di una start-up giornalistica, l’autore affronta tre punti nodali: 1) la progettazione e l’architettura di un sito di informazione nel contesto dell’attuale panorama editoriale e nell’era della crossmedialità; 2) la programmazione, le tempistiche e le peculiarità di un giornale online, 3) le strategie per promuovere al meglio il proprio lavoro attraverso l’indicizzazione sui motori di ricerca (con alcuni spunti di SEO e di interpretazione dei flussi di traffico) e l’utilizzo dei social network (da Twitter a Facebook, passando per gli emergenti Google+ e Pinterest). Il volume si completa con interviste a specialisti del settore che delineano, con la loro testimonianza, la direzione verso cui si sta muovendo il settore del giornalismo digitale.
Titolo: Giornalismo digitale. Architettura, programmazione, ottimizzazione
Autore: Davide Mazzocco
Editore: Edizioni della Sera
Collana: Cronache moderne
Prezzo: € 15.00
Data di Pubblicazione: Ottobre 2012
ISBN: 8897139272
ISBN-13: 9788897139270
Pagine: 200
Reparto: Politica e società > Società e cultura > Studi sui mezzi di comunicazione di massa
Davide Mazzocco entrato nel mondo dell’informazione online con Sports.com nel 2000, è attualmente redattore di Quotidiano Piemontese e collaboratore dei magazine Slow Food, Süden Mittelmeerküche, Narcomafie ed Extratorino. Esperto di comunicazione, cura diversi uffici stampa in ambito culturale, sportivo e turistico. In passato ha scritto per i quotidiani L’Unità, Terra e L’Adige e per i magazine Ciclismo, Alp, La Nuova Ecologia e Sport Week. Fra le sue precedenti pubblicazioni ricordiamo “Storia del ciclismo” (Bradipolibri) e “Javier Bardem biutifulactor” (Falsopiano).ù