Derubati di sovranità di Gianluca Ferrara


Derubati di sovranità. La guerra delle élite contro i cittadini
pagina 69

energetici rimasero pressoché invariati. In altre parole non c’è necessariamente correlazione tra svalutazione e inflazione e scenari apocalittici che vengono dipinti come una svalutazione del 50% sono inverosimili: più plausibile è, in caso di uscita dall’euro, una svalutazione della nuova lira tra il 20% e massimo il 30%.

Il vero problema dell’euro non è economico, ma politico. Le alternative economiche da adottare sono chiare; ciò che sfugge ai più è la loro declinazione politica, cioè la capacità di comprenderne l’effettiva realizzazione. In effetti sembra prevalere una miopia politica, un’incapacità a visualizzare scenari politici. Per trasformare un analfabeta in un lettore non basta mostrargli la strada per raggiungere una biblioteca o una libreria: pensare che la Germania accetti gli eurobond è un’illusione, un’illusione è altresì pensare che le lobby speculative concedano agli Stati la Sovranità monetaria (60), come è un’illusione pensare che le multinazionali rinuncino a spolpare le vittime che gli sono state servite sul vassoio d’argento dell’euro. L’invito è, oltre ad analizzare prospettive di monete parallele, fuoriuscite dalla moneta comune o persistere nell’idea insostenibile del cambio fìsso tra economie di peso diverso, di cercare di comprendere

60 Del resto la Sovranità monetaria non risolve i mali economici come ingenuamente alcuni opinionisti vorrebbero far credere.

69

Titolo: Derubati di sovranità. La guerra delle élite contro i cittadini
Editore: Il Punto d’Incontro
Collana: Attualità
Data di Pubblicazione: Novembre 2014
Prezzo: € 6.90
ISBN: 8868201372
ISBN-13: 9788868201371
Pagine: 142
Reparto: Politica e società

Share This:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.