In libreria: Ciò che è rimasto di Marco Verrillo


Comunicato stampa

*Riscoprire la propria essenza: “Ciò che è rimasto” di Marco Verrillo*
Siamo lieti di presentare Ciò che è rimasto, il nuovo libro dell’autore Marco Verrillo, un viaggio intimo e poetico attraverso la ricerca di sé stessi. È anche il nuovo volume della collana Ibrida di SP Scrivere Poesia Edizioni, appassionata e indipendente Casa Editrice Solidale, pesarese, ma trapiantata in provincia di Lecce avente come scopo primario la buona poesia e sostenere le principali Onlus italiane nelle loro battaglie.
In “Ciò che è rimasto”, Verrillo ci introduce alla storia di un poeta e artista che si ritrova intrappolato in un labirinto emotivo, alla ricerca della propria autenticità. Attraverso dialoghi vibranti, prosa poetica e sottili contaminazioni con il dialetto napoletano, l’autore ci guida in una serie di micro-racconti che dipanano la storia di un uomo alla ricerca della sua identità.
Marco Verrillo trasporta il lettore in un mondo ricco di emozioni e riflessioni profonde, dove ogni pagina è una scoperta e ogni parola un’esperienza. Con una sensibilità unica e sotteso senso dell’ironia, l’autore esplora i temi universali dell’amore, della perdita, della speranza e della rinascita, offrendo al lettore uno specchio per contemplare la propria esistenza.
“Ciò che è rimasto” è un’opera fuori dall’ordinario, che celebra la potenza della resilienza umana e l’inebriante bellezza della vita stessa. È un invito a guardare dentro di sé e a abbracciare… ciò che resta, con tutta la sua imperfezione e bellezza.

Titolo: Ciò che è rimasto
Autore: Marco Verrillo
Prezzo copertina: € 15.00
Editore: Scrivere poesia
Data di Pubblicazione: 28 novembre 2023
EAN: 9791281049185
ISBN: 1281049182
Pagine: 80

MARCO VERRILLO nasce a San Giovanni a Teduccio, periferia est di Napoli, nel 1978.
Già dall’età di 10 anni si appassiona alla scrittura di testi e poesie.
Presto si presentano le prime occasioni per far conoscere al pubblico i suoi scritti attraverso readings e letture. Alcune sue poesie vengono tradotte in lingua rumena e inserite in un’antologia italo-rumena intitolata Sentiment latin – Sentimento latino.
Nel 2004, presso la sala consiliare della città di Pomigliano d’Arco (NA) partecipa al Premio Internazionale città di Pomigliano d’Arco, con l’alto patrocinio del Presidente della Repubblica.
Ha pubblicato Cose che dicono niente (2011), Carni Raccolte (IVVI, 2020) e Le Forme di un corpo (pubblicazione indipendente, 2022). La sua prima collaborazione con SP è Hai disarmato il mio tempo (2022)

 

Share This:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.