Recensione: Sam Stoner – Linea d’ombra


«Parlo di una vita che merita di essere vissuta, e non una di quelle che, anno dopo anno, ti mangiano vivo, ti tolgono ogni sogno, ogni aspettativa, ogni re-spiro fino a quando un mattino la trovi agonizzante vicino alla porta, che implora ossigeno, un po’ di…»
L’uomo si fermò. Poi riprese.
« …un po’ di melodia. Come quella del musicista. Allora, ce l’hai o no una vita degna di essere vissuta?»
«Sì, ce l’ho.»
«Buon per te. Sei una persona fortunata, allora.» E addentò il suo pasto sintetico al sapore di carne. Il giovane, con la tipica aria di chi ce l’ha fatta, replicò: di «La fortuna si costruisce.»?
«No!» grugnì l’uomo sbattendo un pugno sul tavolo. «La fortuna ti sceglie, ragazzo. Non è il contrario. Non puoi abbindolarla, blandirla o costruirla. Ma tu che puoi saperne…»

Continuo a dire che non amo le antologie di racconti, poi incontro Linea d’ombra di Sam Stoner e rimango interdetta, mi ricredo e ne consiglio la lettura, perché indipendentemente dal genere letterario, trovo nel dentro storie di gente comune, storie tristi e di degrado, di verità nascoste e quant’altro… che appartiene al vissuto di molti, anche se troppo spesso voltiamo il viso da un’altra parte per non vedere.
Elvis rosso sangue può sembrare eccessivo e inverosimile, a questo povero medico capita di tutto, più due omicidi in una stessa notte: ammetto Rip è proprio sfigato!
Dalla morale è perfetta. Chi non ucciderebbe pur di salvare la propria pelle? Si può fare della morale tutte le volte che vogliamo, soprattutto quando non ci tocca da vicino, ma ognuno nel dolore piange il suo…
Moscow’s fury
Il giorno dopo era sorridente e di buon umore. Serviva i clienti come sempre: canovaccio sulla spalla e la solita aria serena e strafottente. La serenità di quelli che hanno attraversato l’inferno mettendolo in culo ai propri demoni. E lui l’aveva fatto.”
Maledettamente crudo, un racconto che narra il degrado, la tristezza, la violenza e la vendetta. La scrittura è diretta, ma non eccessiva io, forse, avrei osato di più… Perché la violenza può essere raccontata solo con brutalità!
Là fuori non ho una casa, non ho un lavoro, non ho una vita. Ma non me ne frega un cazzo. Mi basta uscire per riprendere a pisciare su questo mondo di merda.”
Cinquanta pezzi un racconto diretto, narra verità nascoste di chi si sente “diverso”, ma non lo confessa nemmeno a sé stesso, e forse questo non piace. La verità non piace mai a nessuno, per quanto insistiamo a essere i paladini di sincerità sussurrata.
Suicidio e resurrezione, un racconto che si commenta da solo: bisogna per forza leggerlo!
Handicappato nel corpo e nella mente. Incapace di provvedere a sé stesso. Ci si guarda negli occhi e ci si chiede perché si è messo al mondo un figlio in quelle condizioni. La risposta tarda ad arrivare. Gli anni passano. Il sacrificio diventa consuetudine, il dolore quotidianità. La vita va avanti, ci si fa forza a vicenda finché poi non si rimane soli.”
Linea d’ombra
La maestra diceva che se volevamo qualcosa dovevamo pregare, ossia unire le mani, guardare in alto e chiedere a Gesù. Per un bambino di cinque anni, l’epoca in cui pa’ iniziò a bere, non era ben chiaro chi fosse questo Gesù ma, se tutti si rivolgevano a lui, doveva essere uno importante.
Mi tocca da vicino questo racconto, forse perché nella mia vita ho vissuto sulla pelle la violenza di chi era sotto l’ebbrezza dell’alcool, una violenza che ha segnato gran parte della mia vita e forse per questo non riesco a vedere nella scrittura di Linea d’ombra crudezza ma una realtà di cui, purtroppo molte, forse moltissime famiglie vivono all’interno delle quattro mura di casa.
Quello dell’alcolismo è un tema trattato male, a mio avviso, forse dovrebbero leggere tutti le pagine di Sam Stoner. Abbiamo bisogno di schiaffi forti in pieno viso per comprendere…
Ora capivo, la linea d’ombra non segnava il confine tra una terra e l’altra, ma solo quel tratto che separa la vita di tutti i giorni dai nostri oscuri segreti.
Sam Stoner non ha paura di raccontare, è diretto e crudo, la sua scrittura è senza fronzoli, ma semplice e appassionante. Linea d’ombra un noir di tutto rispetto.

Katia Ciarrocchi
© Redazione Lib(e)roLibro

Titolo: Linea d’ombra
Autore: Sam Stoner
Prezzo copertina: € 13.00
Editore: Kubera Edizioni
Data di Pubblicazione: 2019
EAN: 9788832051513
ISBN: 8832051516

Share This:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.