Comunicato stampa
Quello di Gianni è un modello sovversivo, perché le sue bambine, in qualsiasi contesto si trovino, non hanno nulla di remissivo ma ribadiscono sempre un carattere di indipendenza»
(Pino Boero, dalla prefazione)
È in libreria «Una savia bambina». Gianni Rodari e i modelli femminili, di Marzia Camarda. Uno studio inedito della narrativa di Rodari che svela la sensibilità dell’autore per l’educazione di genere.
Per la prima volta, i testi dello scrittore, pedagogista, giornalista e poeta italiano sono analizzati e riletti con il particolare riferimento al tema dell’equilibrio di genere. Gianni Rodari è un autore molto amato, eppure alcuni aspetti del suo approccio didattico e letterario risultano ancora inesplorati. Uno di questi è senz’altro la sensibilità all’equilibrio di genere, un fil rouge che ha attraversato tutta la sua produzione letteraria e che ha dato vita a straordinari personaggi femminili e, soprattutto, a narrazioni che continuano a riconfermarsi di grande qualità.
Le eroine a cui ha dato vita (Atalanta, Alice cascherina, la valletta Sabina e tutte le altre) costituiscono un modello positivo tanto per le bambine quanto per i bambini. Sotto gli occhi del lettore sfilano vallette intelligenti, bambine sportive, principesse imprenditrici e bambole anticonformiste: donne e bambine fiere, curiose, intelligenti e schiette, coraggiose e piene di fiducia nelle proprie capacità. Nella sua attenzione minuziosa persino alle singole parole e nella rappresentazione
di relazioni equilibrate e complementari, Rodari mostra una sensibilità che si ispira a un ideale di uguaglianza sociale universale.
Il saggio contiene brani, citazioni, e articoli scritti da Gianni Rodari in varie epoche della sua scrittura, l’analisi critica dei testi riportati e una intervista esclusiva alla moglie Maria Teresa Ferretti Rodari.
Chi è Marzia Camarda. Imprenditrice culturale ed esperta di letteratura comparata, scrive e traduce per Mondadori, Treccani, Loescher, Bollati Boringhieri e altri, scrive per il teatro e per la scuola. Nel 2005 fonda Verba Volant, azienda che si occupa di servizi per l’editoria per i più grandi editori d’Italia e per il mercato internazionale. Esperta di questioni di genere, si occupa di promozione dell’imprenditoria femminile e di nuovi modelli di leadership. Nel 2012 le viene conferito il Premio Marisa Bellisario Giovani Talenti per l’attenzione all’equilibrio di genere applicata al modello di gestione di impresa..
Titolo: Una «savia bambina». Gianni Rodari e i modelli femminili
Autore: Marzia Camarda
Prezzo copertina: € 17.00
Editore: Settenove
Illustratore: Di Lauro M.
Data di Pubblicazione: marzo 2018
EAN: 9788898947072
ISBN: 8898947070
Pagine: 228
Il libro sarà presentato il 28 marzo a Bologna alle 15,30, presso il «Caffè degli autori» della Fiera del libro per ragazzi.
Saranno presenti: Marzia Camarda (autrice), Pino Boero (professore di Letteratura per l’infanzia e Pedagogia, Università di Genova) e Monica Martinelli (editrice Settenove); modera Rosy Nardone (docente del Csge – Centro studi per il genere e l’educazione di Bologna).