Stagione Teatrale 2017 – 2018
Teatro Comunale di Casalmaggiore
Sabato 17 febbraio 2018, ore 21.00
Produzione Nidodiragno/Coop CMC, Sara Novarese/Teatro del Buratto
presentano
“Rosalyn”
di Edoardo Erba
con Marina Massironi, Alessandra Faiella
regia Serena Sinigaglia
assistente alla regia Mila Boeri
scenografia Maria Spazzi – costumi Erika Carretta
sound-light design Roberta Faiolo
fotografie Marina Alessi
Due donne, una scrittrice di successo ed una addetta alle pulizie, si incontrano ed iniziano un percorso di apparente complicità: Marina Massironi e Alessandra Faiella sono le straordinarie ed eclettiche protagoniste di “Rosalyn” che, dopo lo straordinario successo dello scorso anno, con sold out in tutta Italia, arriva al Teatro Comunale di Casalmaggiore sabato 17 febbraio alle ore 21, inserito nel cartellone della Stagione 2017-2018 diretta da Giuseppe Romanetti, realizzata dal Comune di Casalmaggiore con il sostegno della Regione Lombardia, nell’ambito di Circuiti Teatrali Lombardi e con il contributo di AFM Casalmaggiore.
“Rosalyn” è un thriller psicologico dalle tinte leggere e comiche, un delitto inatteso che apre lo scenario ad una vicenda avvincente, ricca di colpi di scena, ribaltamenti di ruoli, sostenuta da una scrittura incalzante: la regia di Serena Sinigaglia e la drammaturgia di Edoardo Erba si incontrano nuovamente per una vicenda che ci racconta, tra introspezione e virate umoristiche, il ritratto della solitudine e dell’isolamento nella società americana contemporanea. E di quel grumo di violenza compressa e segreta pronta ad esplodere per mandare in frantumi le nostre fragili vite.
La storia è quella di Esther, una scrittrice americana che nel corso della presentazione del suo libro a Toronto in Canada, conosce Rosalyn, la donna delle pulizie della sala conferenze. Il libro insegna a liberare la vera natura del sé. Rosalyn ne è ammirata e sconvolta, vuole leggerlo subito, e si offre, il giorno dopo, di portare la scrittrice a vedere la città. Dopo la visita, in un prato in periferia, Rosalyn rivela ad Esther la storia del suo amore per un uomo bugiardo e perverso, che le infligge continue violenze fisiche e psicologiche. Lui ha famiglia e la relazione con Rosalyn è clandestina. La sera prima, quando lei è tornata in ritardo dal lavoro per aver seguito la conferenza della scrittrice, l’uomo infuriato l’ha picchiata e ferita…
Rosalyn è quando pensi di aver capito tutto e invece no, non avevi capito niente – scrive la regista Serena Sinigaglia – Rosalyn è un gioco di specchi. Rosalyn è comico, ma all’improvviso diventa tragico. È un gioco beffardo, disperato e violento. Senza scampo. Rosalyn è una sfida, un quiz, un meccanismo che si inceppa e tutto precipita. Ciò che appare non è e ciò che è non appare.
Marina Massironi dopo i primi anni di giro in compagnie teatrali incontra Giacomo Poretti e intraprende con questi l’attività cabarettistica, creando il duo noto con il nome di Hansel & Strüdel. A partire dagli anni novanta collabora con il trio Aldo, Giovanni e Giacomo dapprima in teatro e successivamente in televisione (da ricordare le numerose edizioni di “Maidiregol” con la Gialappa’s Band e gli show “I Corti” e “Tel chi el Telun”) e al cinema in tre film di grandissimo successo. Negli anni a seguire la ritroviamo in televisione al fianco di Serena Dandini e Corrado Guzzanti (“Comici” e “L’Ottavo Nano”) e di Flavio Insinna (“Cotti e mangiati”), nonché protagonista di diversi successi teatrali con registi importanti, tra i quali Dario Fo, Cristina Comencini, Giorgio Gallione, Daniele Luchetti. Tra i premi ricevuti: Premio Flaiano 2015; Premio Persefone 2010; David di Donatello 2000.
Alessandra Faiella si diploma alla scuola Quelli di Grock e dopo aver recitato per molti anni a teatro esordisce in televisione nel 1996 nella trasmissione “Producer”, condotta da Serena Dandini, con la quale lavora anche al Pippo Chennedy Show e a Comici. Partecipa a “Zelig – facciamo cabaret”, “Mai dire domenica”, “Bulldozer”, “Glob e Markette”. Debutta al cinema a fianco di Luciana Littizzetto nel 1999 con il film “La grande prugna”. Contemporaneamente alla sua attività televisiva e teatrale esordisce come scrittrice pubblicando tra gli altri “Il lato B” per Fazi Editore e “La versione di Barbie” per Mondadori.
I prezzi dei biglietti sono 18,00 Euro (platea e palchi), 15,00 Euro (ridotto), 11,00 Euro (loggione). I biglietti si acquistano in prevendita presso il Centro Servizi al Cittadino (Piazza Garibaldi, tel. 0375 284496), dal lunedì al sabato dalle ore 8.30-12.30 e presso il botteghino del Teatro tutti i giorni di spettacolo a partire da un’ora prima l’inizio previsto.
Teatro Comunale di Casalmaggiore
Via Cairoli 57 – Casalmaggiore Tel. 0375 200434
teatro@comune.casalmaggiore.cr.it
www.teatrocasalmaggiore.it
Informazioni e prenotazioni Tel. 0375 284496
csc@comune.casalmaggiore.cr.it
Fax 0375 200251
Ufficio Stampa
Raffaella Ilari, mob. (+ 39) 333. 4301603
e-mail raffaella.ilari@gmail.com