Sull’avvenire delle nostre scuole di Friedrich Nietzsche


Sull’avvenire delle nostre scuole
pagina 69

«Maestro,» disse a questo punto l’accompagnatore «lei mi sbalordisce con questa metafisica del genio, e solo vagamente riesco ad avvertire la pertinenza di questi paragoni. Comprendo invece pienamente quanto lei ha detto riguardo al numero eccessivo dei licei, e al conseguente numero eccessivo di insegnanti superiori. Proprio in questo campo ho raccolto esperienze, le quali mi confermano che la tendenza educativa del liceo deve addirittura conformarsi all’enorme maggio¬ranza di questi insegnanti. In fondo costoro non han¬no nulla a che fare con la cultura, e soltanto perché si aveva bisogno di loro, essi hanno scelto questa stra¬da, facendo valere le loro pretese. Tutti gli uomini che in un folgorante momento di illuminazione sono giunti a convincersi della singolarità e dell’inavvicinabilità dell’antico mondo greco, e con lotte penose hanno difeso di fronte a se stessi tale convinzione, tutti costoro, ripeto, sanno che l’accesso a tali illuminazioni non sarà mai aperto a molte persone, e considerano come un comportamento assurdo, anzi indegno, l’occuparsi dei Greci – come se si trattasse di un quotidiano strumento artigianale – per motivi professionali e allo scopo di guadagnarsi il pane, e il toccare queste reliquie con mani di artigiano, senza alcun rispetto. E proprio nella classe onde viene tratta la maggior parte dei professori liceali, ossia nella classe dei filologi, questo modo di sentire rozzo e irrispettoso è la regola : per tale motivo la propagazione e la trasmissione di un simile modo di sentire non dovrà neppure stupire.
Non si ha che da guardare la nuova generazione di filologi: è ben raro osservare in essi quel sentimento di vergogna per cui noi, di fronte a un mondo quale è il greco, non abbiamo neppure il diritto di esistere; quella giovane covata, per contro, costruisce con la

69

Titolo: Sull’avvenire delle nostre scuole
Autore: Friedrich Nietzsche
Curato da: Colli G.
Editore: Adelphi
Prezzo: € 12.00
Collana: Piccola biblioteca Adelphi
Edizione: 6
Data di Pubblicazione: Febbraio 1975
ISBN: 8845901750
ISBN-13: 9788845901751
Pagine: XV-134
Reparto: Filosofia > Storia della filosofia occidentale > Contemporanea

 

Share This:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.