Prossimamente: La libertà difficile delle donne di Graziella Priulla


Dall’autrice di Parole tossiche.
Esce in libreria La libertà difficile delle donne,
ultimo libro della sociologa e saggista Graziella Priulla

«Dalla donna ha avuto inizio al peccato, per causa sua tutti moriamo»
Siracide 25,24

A due anni da Parole tossiche. Cronache di ordinario sessismo esce il nuovo libro di Graziella Priulla, sociologa e saggista: La libertà difficile delle donne. Ragionando di corpi e di poteri.
Un viaggio ideale da una sponda all’altra del Mediterraneo per riflettere sull’uso, l’abuso e la censura dei corpi nel tempo e nello spazio.
Ogni potere, dice l’Autrice, – da quello religioso a quello politico – interviene sui corpi. E ancor prima di approntare sistemi di strutture e di norme, costruisce ordini simbolici che distinguono gli usi del corpo considerati naturali e legittimi da quelli ritenuti innaturali o perversi. La posta in gioco è alta perché riguarda la sfera intima delle persone, la sessualità e la riproduzione.Regolamentando questi aspetti privati si regolamenta la società, ed è con il controllo delle donne che ancora oggi viene garantita la purezza della linea di discendenza, ritenuta essenziale per la vita comunitaria.
Priulla ci mostra come nel corso del Novecento i movimenti femministi abbiano portato sulla scena della storia, della cultura, della politica le vicende che riguardano il corpo, svelando le discriminazioni, le subordinazioni, le cancellazioni che per secoli il genere femminile ha dovuto subire, le gabbie che l’hanno rinchiuso.
Eppure, meccanismi invisibili condizionano ancora la nostra libertà, mentre conquiste che credevamo acquisite vengono rimesse in discussione, e le parole chiave del femminismo subiscono una torsione che rischia di stravolgerne il senso.
Il nuovo libro di Graziella Priulla, in libreria da ottobre, traccia il percorso dei saperi femminili che hanno evidenziato il legame esistente tra le regole del corpo e il controllo sociale: la riproduzione delle regole di genere, i corpi da controllare, i corpi violabili, i corpi contesi, i corpi di servizio, i corpi velati, i corpi esibiti. Cinque appendici finali aiutano a comprendere alcuni dei fenomeni più complessi dei nostri tempi: dalla storia della condanna dell’omosessualità al femminismo islamico.

la-liberta-difficile-delle-donneTitolo: La libertà difficile delle donne. Ragionando di corpi e di poteri
Editore: Settenove
Data di Pubblicazione: marzo 2016
Prezzo: € 21.00
ISBN: 8898947143
ISBN-13: 9788898947140
Pagine: 388
Reparto: Politica e società

Graziella Priulla. Sociologa e saggista, insegna all’Università di Catania nel Dipartimento di scienze politiche e sociali. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Parole Tossiche (Settenove, 2014) C’è differenza. Identità di genere e linguaggi: storie, corpi, immagini e parole (FrancoAngeli), I caratteri elementari della comunicazione (Laterza), L’Italia dell’ignoranza (FrancoAngeli).

Share This:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.