Il premio si articola in due sezioniSEZIONE A) NARRATIVA Tema: racconto libero senza limitazioni di genere (fantasy, fantascienza, giallo, horror,thriller, storico, etc.), escluse le opere specifiche per l‟infanzia. Opere ammesse: opere inedite (ossia opere non pubblicate in forma cartacea, sul webné radiotrasmessa, che non siano mai state premiate o segnalate altrove) in lingua italiana. Nonsono ammesse opere coperte da copyright o tratte da siti con o senza licenza di libero utilizzo. Lunghezza delle opere ammesse: racconto breve di lunghezza massima di 20.000battute, spazi inclusi (corrispondenti ad un massimo di 10 pagine di 40 righe da 50 battuteciascuna). I racconti più lunghi saranno esclusi senza previa comunicazione al partecipante.
SEZIONE B) POESIA Tema: componimento/i in versi, senza limitazioni di genere, escluse le opere specifiche perl‟infanzia.
Opere ammesse: opere inedite (ossia opere non pubblicate in forma cartacea, sul web né radiotrasmessa, che non siano mai state premiate o segnalate altrove) in lingua italiana. Non sono ammesse opere coperte da copyright o tratte da siti con o senza licenza di libero utilizzo. Lunghezza delle opere ammesse: max n. 3 componimenti in versi, ognuno della lunghezza massima di 4000 battute, spazi inclusi (o, in alternativa, del numero massimo di 300 versi, senza limiti di battute). E‟ necessario il rispetto di almeno uno di detti limiti (4000 battute, spazi inclusi, o 300 versi), in caso contrario l‟opera verrà esclusa, senza previa comunicazione al partecipante.N. B: Di seguito si definirà indifferentemente „opera‟ sia il racconto in prosa sia la poesia o le poesie che costituiranno oggetto di partecipazione al concorso.
ART.2 – MODALITÀ DI PARTECIPAZIONEGli autori devono aver compiuto il sedicesimo anno di età.I concorrenti, pena l‟esclusione dal premio, dovranno inviare a mezzo posta prioritaria, a mezzo raccomandata o via e-mail, la documentazione seguente:2.1 Invio mediante posta prioritaria o raccomandata N. 2 copie dattiloscritte dell‟opera delle quali una con indicazione a margine di nome e cognome, indirizzo, numero di telefono e e-mail del partecipante e una priva delle generalità e di qualunque altro segno di riconoscimento. N. 1 copia dell‟opera su cd in formato word; N. 1 documento contenente i dati dell‟autore (nome, cognome, luogo e data di nascita, indirizzo di residenza, recapiti telefonici e indirizzo di posta elettronica, titolo dell‟opera, perfettamente identico a quello indicato nell‟opera inviata), la dichiarazione dell‟autore che confermi la paternità dell‟opera e la liberatoria con firma del dichiarante relativa ai diritti in materia di privacy (tutto questo è già predisposto nel fac-simile (allegato A) in calce al presente bando);
copia della ricevuta del bonifico che attesti il pagamento della quota di partecipazione. Il tutto deve essere inviato a mezzo posta prioritaria o raccomandata in busta chiusa recante la dicitura “Premio letterario LE CANTINE DI PASOLINI”, con la specificazione “sezione A”, Narrativa, o “sezione B”, poesia, al seguente indirizzo: Associazione Culturale Sisma, Vico Speranzelle snc, 85022 Barile (PZ)
2.2 Invio a mezzo posta elettronica Nel caso dell‟invio per posta elettronica è accettata un‟unica e-mail all‟indirizzo lecantinedipasolini@yahoo.it che contenga i seguenti allegati digitali- N. 1 file word dell‟opera con i dati del partecipante in calce allo stesso;- N. 1 file word dell‟opera senza i dati del partecipante e qualunque altro segno di riconoscimento;- N. 1 file word contenente i dati dell‟autore (nome, cognome, luogo e data di nascita, indirizzo di residenza, recapiti telefonici e indirizzo di posta elettronica, titolo dell‟opera, perfettamente identico a quello indicato nell‟opera inviata), la dichiarazione dell‟autore che confermi la paternità dell‟opera e la liberatoria con firma del dichiarante relativa ai diritti in materia di privacy (tutto questo è già predisposto nel fac-simile „allegato A‟ in calce al presente bando);
N. 1 file word in cui sia scannerizzata la ricevuta del bonifico che attesti il pagamento della quota di partecipazione.E‟ necessario indicare all‟oggetto della e-mail la dicitura “Premio letterario LE CANTINE DI PASOLINI”, con la specificazione “sezione A”, Narrativa, o “sezione B”, poesia) È facoltativo, in entrambi i casi, l‟invio di un breve curriculum vitae et studiorum in cu sia specificata eventualmente l‟attività letteraria pregressa; È consentita la partecipazione soltanto a una delle due sezioni del premio (“A”, Narrativa, o “B”, poesia). La partecipazione a entrambe le sezioni da parte del medesimo candidato comporterà l‟esclusione dello stesso da entrambe. La segreteria del Premio non è responsabile in caso di smarrimento dei dattiloscritti o del loro mancato recapito.
2.3 Termini di partecipazione.E. possibile la partecipazione al concorso entro e non oltre il 31 gennaio 2014. In caso di invio con posta prioritaria o raccomandata fara fede il timbro postale, mentre in caso di invio per mezzo e-mail fara fede la data di ricezione del messaggio da parte dell.associazione (in tal caso e necessario inserire l.opzione dell..avviso di lettura., che attestera ufficialmente la ricezione della e-mail da parte dell.associazione).
ART.3 – QUOTA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSOLa quota di partecipazione è di 15 euro. Essa può essere allegata in contanti nel caso di invio a mezzo posta prioritaria o raccomandata, oppure versata tramite bonifico sul c/c IBAN IT34 L087 0841 8800 0005 0300 053 , intestato a “Associazione Culturale SISMA”. Nel caso di invio a mezzo posta elettronica è obbligatorio l‟invio della somma mediante bonifico, la cui ricevuta va allegata alla mail, come definito nell‟articolo 2.2.
ART.4 – VALUTAZIONE E PREMIArt. 4.1Sezione A) NARRATIVAI racconti pervenuti saranno valutati da una giuria tecnica composta da esponenti del mondo culturale (giornalisti, docenti universitari, scrittori, poeti, editori etc.), il cui giudizio è ritenuto insindacabile. La giuria tecnica nominerà un vincitore assoluto del premio, a cui verrà corrisposto un assegno di euro 300,00, e un secondo e un terzo classificato che riceveranno un riconoscimento, nonché la pubblicazione dell‟opera in eventuali edizioni collettanee curate dall‟Associazione Culturale Sisma.Gli autori delle cinque opere finaliste verranno contattati dalla segreteria in merito alla data di premiazione che si terrà orientativamente nella seconda metà del mese di maggio 2014.In nessun caso i manoscritti verranno restituiti agli autori.
Art. 4.2Sezione B) POESIALe opere in versi saranno valutate da una giuria tecnica composta da esponenti del mondo culturale (giornalisti, docenti universitari, scrittori, poeti, editori etc.), il cui giudizio è ritenuto insindacabile. La giuria tecnica nominerà un vincitore assoluto del premio, a cui verrà corrisposto un assegno di euro 300,00, e un secondo e un terzo classificato che riceveranno un riconoscimento, nonché la pubblicazione dell‟opera in eventuali edizioni collettanee curate dall‟Associazione Culturale Sisma.Gli autori delle cinque opere finaliste verranno contattati dalla segreteria in merito alla data di premiazione che si terrà orientativamente nella seconda metà del mese di maggio 2014. In nessun caso i manoscritti verranno restituiti agli autori
ART.5 – ULTERIORI REGOLE ED INFORMAZIONIL‟iscrizione al concorso implica anche le seguenti clausole: il permesso da parte del concorrente, all‟Associazione Culturale Sisma, di pubblicare, a titolo gratuito, il proprio racconto, se selezionato, senza che questo comporti la perdita dei diritti da parte dell‟autore, il quale resta comunque proprietario della sua opera. L‟autorizzazione all‟uso dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo 196/2003
Oltre a ciò: L‟Associazione Culturale Sisma si impegna a comunicare la data e del luogo della cerimonia di premiazione con congruo anticipo (entro i 15 giorni precedenti la stessa), mediante una e-mail all‟indirizzo di posta elettronica indicato dal partecipante; i nomi dei finalisti saranno ulteriormente pubblicati sul sito www.lecantinedipasolini.it, consultabile per qualunque altra notizia o aggiornamento sul Premio. La presenza alla cerimonia di premiazione da parte dei primi tre classificati della sezione A e i primi tre classificati della sezione B è dirimente per il ricevimento del premio o del riconoscimento previsti agli artt. 4.1 e 4.2 del presente bando e dovrà essere comunicata entro e non oltre i sette giorni precedenti la cerimonia di premiazione. In alternativa, è possibile delegare la riscossione del premio a un mallevadore, con delega scritta. L‟associazione può mettere a disposizione un rimborso (massimo 50,00 euro) a copertura delle spese di alloggio o viaggio per i soli partecipanti (accompagnatori esclusi), i quali risiedano a più di 100 km da Barile.
Il Premio non ha scopo di lucro. Le quote di partecipazione saranno utilizzate per coprire una parte dei costi complessivi dell‟organizzazione dell‟evento, quali ad esempio le spese di segreteria, le spese postali, l‟acquisto dei premi, la cerimonia di premiazione, e quant‟altro risulterà necessario.
CONTATTI:Per tutte le richieste di chiarimenti è possibile inoltre scrivere a lecantinedipasolini@yahoo.ito, in alternativa, chiamare ai seguenti numeri:Francesca 342 78 03 555 Valeria 329 39 16 351
Per informazioni:
Associazione Culturale Sisma
Email: lecantinedipasolini@yahoo.it