1° Premio Internazionale di
LetteraturaInedita
“Le occasioni”
leoccasionipoesia@gmail.com
Sezioni A – B – C – D – E – F – G
In contemporanea ai preparativi della XXV^ edizione del Premio di Poesia “Ossidi seppia”(primo libro di Eugenio Montale)e ai suoi venticinque anni di vita, il segretario ideatore Lamberto Garzia, sotto l’egida dell’associazione culturale Mondo Fluttuante(sede legale in Sanremo), ha concepito un concorso parallelo (apportando “raffinate” novità), prendendo spunto dalla seconda opera del poeta ligure: “Le Occasioni”, sperando negli anni possa divenire importante come il precedente e riuscire a trovare, anch’esso, spazio istituzionale e chiara eco nel mondo delle lettere.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE:
La partecipazione è aperta a qualsiasi autore vivente di ogni nazionalità.
I lavori poetici dovranno pervenire attraverso la seguente unica modalità: in formato elettronico entro il 29 APRILE 2018, ore 24.00, (testi preferibilmente in allegato office word o libre office/ open office) al seguente indirizzo di posta:leoccasionipoesia@gmail.com
– Nella prima pagina dell’allegato dovranno essere riportati: nome, cognome, indirizzo, telefono fisso e/o mobile, eventuale recapito di posta elettronica, facoltativamente scheda biobibliografica e indicare a quale sezione/i si concorre.
N.B. Chi dovesse partecipare con un nome d’arte si invita riportare, anche, il proprio nome anagrafico.
Nell’Oggetto della lettera elettronica (la classica e-mail) riportare a quale o quali SEZIONI si partecipa, oltre al cognome.
Esempi: SEZIONE A – SEZIONI ABC – SEZIONI ACF, eccetera.
Cognome: ROSSI (?)
I dati personali saranno rigidamente tutelati da quanto previsto dalla normativa sulla privacy (Legge 31 dicembre 1996, n. 675) e solo ai fini della manifestazione.
Sono da considerarsi inediti i testi pubblicati in forma cartacea (edizione singola o antologica), anche se muniti di codice ISBN, importante che con arrechino il timbro SIAE con tanto di dicitura.
Sono da considerarsi inediti i testi pubblicati in rete: blog, siti letterari personali o collettivi, Facebook, Twitter, Google Plus eccetera.
Timbro SIAE
SEZIONE A: SINGOLA POESIA A TEMA LIBERO
Ogni autore è invitato ad inviare un singolo testo, libero nel tema affrontato, nella metrica e nel numero dei versi.
SEZIONE B: INSIEME DI POESIE
Ogni autore è invitato ad inviareun esiguo numero di poesie, libere nel tema affrontato, nella metrica e nel numero dei versi.
Testi minimi richiesti 3.
Testi massimi richiesti 5.
SEZIONE C: SILLOGE POETICA
Ogni autore è invitato ad inviare una silloge poetica libera nel tema affrontato, nella metrica e nel numero dei versi.
Testi minimi richiesti 10.
Testi massimi richiesti 15.
SEZIONE D: POESIA TEMATICA – La casa dei doganieri.
Prendendo spunto dalla poesia (forse la più bella della letteratura italiana del 900 italiano e non solo) d’apertura della IV sezione de “LE OCCASIONI”, proporre un singolo proprio testo che possa avvicinarsi alle tematiche o correlarsi emozionalmente in altri spazi e luoghi.
LA CASA DEI DOGANIERI
Tu non ricordi la casa dei doganieri
sul rialzo a strapiombo sulla scogliera:
desolata t’attende dalla sera,
in cui v’entrò lo sciame dei tuoi pensieri
e vi sostò irrequieto.
Libeccio sferza da anni le vecchie mura
e il suono del tuo riso non è più lieto:
la bussola va impazzita all’avventura
e il calcolo dei dadi più non torna.
Tu non ricordi; altro tempo frastorna
la tua memoria; un filo s’addipana.
Ne tengo ancora un capo; ma s’allontana
la casa e in cima al tetto la banderuola
affumicata gira senza pietà.
Ne tengo un capo; ma tu resti sola
né qui respiri nell’oscurità.
Oh l’orizzonte in fuga, dove s’accende
rara la luce della petroliera!
Il varco è qui? (Ripullula il frangente
ancora sulla balza che scoscende…).
Tu non ricordi la casa di questa
mia sera. Ed io non so chi va e chi resta.
SEZIONE E: BREVE SAGGIO AUTOBIOGRAFICO – IO E MONTALE
Qualora vi sia stato, delineare quale influsso dell’autore ligure nella vostra poetica e/o nella vostra esistenza.
Ogni autore è invitato ad inviare un saggio breve, da un minimo di 3 ad un massimo di 10 cartelle.
Le cartelle non dovranno superare le 35 righe, dimensione carattere lettere da 14 a 16.
SEZIONE F: SAGGIO O RACCONTO – Lettera a Clizia.
Con la giovane studiosa americana Irma Brandeis, dedicataria della racconta de “Le Occasioni” col nome di “Clizia”, Eugenio Montale ebbe, oltre che ad una storia d’amore, una riguardosa corrispondenza composta di circa 155 epistole.
Si riporta lacerto lettera del 5 dicembre 1933.
” (…) le tue lettere sono un tesoro che non riesco neppure a rileggere tanto sono preziose.
Le tengo chiuse in un cassetto…
La mia filosofia?
Non ne ho.
Ne hanno estratto più di una dai miei versi, ma a torto.
Per me la poesia è questione di memoria e dolore.
Mettere insieme il maggior numero possibile di ricordi e di spasimi, e usare la forma più interiore e più diretta.
Non ho fantasia; mi occorrono anni per accumulare poche poesie.
L’esecuzione materiale, poi, è rapida; spesso è questione di minuti”.
Ogni autore è invitato ad inviare un saggio breve sul proprio o di altri FARE POETICO “contestualizzato o prendendo spunto” dalla missiva.
Minimo 3 – massimo di 10 cartelle.
Le cartelle non dovranno superare le 35 righe, dimensione carattere lettere da 14 a 16.
SEZIONE G: Poesia tematica – Lettera a Eugenio.
Clizia” a Eugenio Montale, 21 febbraio 1935, frammento:
Purtroppo, io ti amo.
Ogni cosa che fai per farti male la fai anche a me.
Non posso sopportare questa nostra vita dolente e poco eroica, ridicola quasi, ma vedo che ormai è troppo tardi per porvi rimedio.
Non so cosa fare dopo questa lettera…
Ti amo.
Prendendo spunto dalla epistola, proporre un singolo testo poetico che possa avvicinarsi alle tematiche o correlarsi emozionalmente.
PREMI
SEZIONI A – B
I testi dell’autori Primi 3 Classificati andranno a formare un volume (FUORI COMMERCIO) a cura dall’Associazione MONDO FLUTTUANTE.
I costi della pubblicazione antologica saranno a totale ed esclusivo carico dell’organizzazione.
SEZIONE C- D – G
I testi dell’autori Primi 2 Classificati andranno a formare un volume (FUORI COMMERCIO) a cura dall’Associazione MONDO FLUTTUANTE.
I costi della pubblicazione antologica saranno a totale ed esclusivo carico dell’organizzazione.
SEZIONE E – F
I testi dell’autori Primi Classificati andranno a formare un volume (FUORI COMMERCIO) a cura dall’Associazione MONDO FLUTTUANTE.
I costi della pubblicazione antologica saranno a totale ed esclusivo carico dell’organizzazione.
- B. Per queste due sezioni, qualora il materiale risultasse “decontestualizzato”, l’associazione si prenderà il diritto di stilare alcuna classifica.
Ai vincitori spetteranno numero 5 copie ciascuno, le altre verranno distribuite tra gli associati, critici letterari e giornalisti vicini a MONDO FLUTTUANTE.
IMPORTANTE: come è accaduto in alcune edizioni del Premio “OSSI DI SEPPIA”, il Presidente dell’Associazione M.F. cercherà di mettere in contatto i vincitori con alcune Case Editrici serie e assolutamente non a pagamento (SIA BEN CHIARO), sperando possano trovare riscontro favorevole: circostanza, fortunatamente, già verificatasi.
Agli autori segnalati od insigniti di Premi Speciali dalla Giuria Tecnica spetterà un attestato e/o pergamena, che le verrà consegnato direttamente il giorno della cerimonia ufficiale o inviato all’indirizzo domiciliare indicato, se non presente fisicamente, dato che non vi è alcuna obbligatorietà nel prenderne parte.
Lo stesso dicasi per gli autori vincitori.
La PREMIAZIONE ufficiale, in data (mese di giugno) e specifico luogo da definirsi, avverrà all’interno del Parco Letterario Eugenio Montale (Liguria di Levante)o presso la storica Villa “Curlo” di Taggia (Liguria di Ponente).
- Non è preclusa la possibilità che un singolo autore possa risultare tra i vincitori in più sezioni, ovviamente con testi differenti.
Per gli oneri che dovrà affrontare l’Associazione (segreteria, organizzazione dell’iniziativa letteraria, ufficio stampa, curatela – editing professionale e pubblicazione del libro antologico, spese postali, premiazione e tanto altro), è gentilmente richiesta una ADESIONEPROGETTUALE DI 10 EURO, che potrà essere versata con una delle seguenti modalità:
con bonifico bancario: (Cod. IBAN:IT75Z0310401625000000104218)
precisando la causale del versamento: (SOCIO SOSTENITORE), proprio nominativo ed intestato a Lamberto Garzia;
con una ricarica PostePay recandovi in un qualsiasi ufficio postale o tabaccheria: Numero: PostePay 4023 6006 5606 6091, intestata a Lamberto Garzia. Codice fiscale: GRZLBR65B05I138Q);
tramite busta chiusa, optando tra la posta ordinaria, prioritaria, raccomandata, assicurata, celere, e spedita al seguente indirizzo: Associazione Mondo Fluttuante c/o Avvocato Roberta Rebaudo, Piazza Eroi Sanremesi, 26 – 18038 Sanremo (IMPERIA).</strong
Ricordarsi di riportare le proprie generalità e un indirizzo di posta elettronica per dare conferma dell’avvenuta ricezione.
- Il giudizio delle Giuria Tecnica, composta da alcuni letterati tra gli illustri associati onorari a MONDO FLUTTUANTE, è insindacabile.
N.B. A differenza di taluni Concorsi Letterari, (non tutti per fortuna), L’ADESIONE COLLABORATIVA DI 10 EURO concede la possibilità dipartecipare a tutte e SETTE le SEZIONI, senza costi aggiuntivi: principio da considerarsi sempre – a prescindere dal Premio in questione – altamente corretto dagli organizzatori e rispettosamente decoroso per gli autori: senza alcuna eccezione o improbabili motivazioni.
– Altra precisazione:
Con questo nuovo progetto si spera, come accade ormai da immemore tempo per “OSSI DI SEPPIA”, di giungere in breve a non dover chiedere alcun “contributo” all’autore, sperando si trovi al più presto specifico Ente Pubblico desideroso (invogliato) di assumersi in toto gli oneri di spesa.
Una volta eseguita l’operazione OFFERTA/ CONTRIBUTO:
- Inviare/segnalarci (sono esclusi ovviamente quelli che hanno optato per l’invio postale), tramite posta elettronica l’ora e il giorno dell’avvenuto versamento, evitando quindi la noiosa e per altri complessa operazione di scannerizzare copia dell’avvenuto versamento od altri procedimenti assillanti: dieci euro non cambiano la vita a nessuno, e forme di fiducia reciprochesono LE OCCASIONI più importanti.
- Per ulteriori chiarimenti telefonare alla Segreteria del Premio:
329 0330557, oppure scrivere al seguente indirizzo di posta elettronica:
leoccasioni@gmail.com, o consultare i siti:
http://fb.me/associazionefluttuante (Pagina ufficiale Facebook)
www.facebook.com/groups/mondofluttuante/
google.com/+lambertogarzia
twitter.com/LambertoGarzia
https://www.facebook.com/ossidiseppiapoesia/
- Per venire a conoscenza degli illustri ASSOCIATI ONORARI a Mondo Fluttuante, si invita consultare la Sezioni INFORMAZIONI del sito http://fb.me/associazionefluttuante
Il Segretario del Premio e dell’Associazione
avv. Roberta Rebaudo
Splendida e corettissima (qualità rare, in questi tempi) iniziativa