Comunicato stampa
Dal 22 Marzo per in libreria “Poscienza” di Roberto Maggiani, per Il ramo e la foglia edizioni
Poesia e scienza: una relazione necessaria? È la domanda, l’assillo si potrebbe dire, che investe e attraversa questa produzione poetica e che già nel titolo si rivela: Poscienza. Si tratta di un neologismo che cerca di unificare un apparente dualismo, due ambiti, due competenze, due passioni: per la poesia e per la scienza.
La lingua della poesia è tipicamente costituita da parole, segni, e di segni è fatta anche la lingua della scienza, che usa essenzialmente il protocollo della lingua matematica. Sia la poesia sia la scienza hanno un proprio linguaggio che le caratterizza ed è quel qualcosa di
particolare che si percepisce nel modo di esprimersi di un poeta o di uno scienziato. C’è qualcosa dello stile dello scienziato che può essere preso a prestito dal poeta? Perché la poesia non dovrebbe potersi propagare a partire dalle suggestioni che vengono sia dalla
letteratura, sia dalla scienza?
Poesia e scienza sono due sguardi diversi sul reale e sul possibile e non esiste una divisione preliminare o invalicabile di temi. La scienza contemporanea ci ha consegnato nuovi temi di lavoro poetico ed è vista come chance di novità nella poesia: in questa raccolta leggerai poscienzìe.
Titolo: Poscienza
Autore: Roberto Maggiani
Prezzo copertina: € 14.00
Editore: Il ramo e la foglia edizioni (22 marzo 2024)
Lingua: Italiano
Copertina flessibile: 128 pagine
ISBN-13: 979-1280223340
Roberto Maggiani è nato a Carrara nel 1968. Laureato in Fisica all’Università di Pisa, dal 2001 vive a Roma, dove insegna. Tra le sue opere in versi: per le Edizioni Gazebo, Sì dopo sì, 1998, e Forme e informe, 2000; L’indicibile, Fermenti Editrice, 2006; Angeli in volo, Edizioni L’Arca Felice, 2010; Scienza aleatoria, LietoColle, 2010; per LaRecherche.it, Navigazioni incerte, 2011, Nella frequenza del giallo, 2012, Spazio espanso, 2013; La bellezza non si somma, Italic pequod, 2014; Marmo in guerra, Edizioni la Grafica Pisana, 2014 (con fotografie di Paolo Maggiani); Angoli interni, Passigli, 2018. Ha pubblicato il romanzo Affinità divergenti, Italic pequod, 2018, e il saggio Poesia e scienza: una relazione necessaria?, Edizioni CFR, 2011. Tra le antologie curate: Quanti di poesia, Edizioni L’Arca Felice, 2011.