In libreria: Paradiso per due di Stefano Zuffi


Comunicato stampa

In occasione del 700° anniversario della morte di Dante le vite parallele di due giganti che, affacciati insieme sulle soglie del Trecento, spalancano le porte della modernità.

Mi piace immaginare (e non è davvero difficile farlo) che i personaggi che popolano la Divina Commedia abbiano l’aspetto, la corporatura massiccia, gli abiti, gli sguardi dardeggianti di quelli che animano gli affreschi di Giotto.

Una coincidenza spazio-temporale perfetta unisce Dante e Giotto. Nati a distanza di un paio d’anni e nel raggio di poche miglia, sono gli indiscussi protagonisti di una rivoluzione: grazie a loro, l’individuo torna al centro della scena, consapevole della propria avventura umana.
Grazie a loro, noi ci sentiamo, oggi, persone libere, dotate di un’identità individuale e irripetibile, di una responsabilità morale e di una presenza fisica qui, adesso, in questo mondo.
Nella cornice del primo Trecento, le strade di Dante e Giotto si incrociano di continuo. I due protagonisti si incontrano non solo da giovani a Firenze ma anche negli anni successivi, in altre città, come Padova e Ravenna. Si stimano, tra le loro opere c’è un’evidente relazione ed entrambi sono tra i primi uomini di cultura a diventare “personaggi”, resi celebri dalla circolazione di aneddoti e di battute, fino a comparire nelle novelle e nei racconti. Vite che prima il destino unisce e poi divide. L’esilio di Dante si specchia, in totale contrasto, con il successo crescente di Giotto; l’uno bandito ramingo dalla sua città, l’altro sempre meglio inserito, integrato e acclamato.
Paradiso per due è un avvincente viaggio tra arte e letteratura. In queste pagine il talento, le vite e i capolavori di Dante e Giotto dialogano attraverso l’amore per Firenze e i numerosi viaggi nelle corti d’Italia, la prodigiosa fantasia e lo sguardo concreto sulla realtà. Non è un caso che la Divina Commedia e gli affreschi della cappella degli Scrovegni nascano in parallelo: con la loro sonora, avvolgente energia, i due “benedetti toscani” ci offrono, in una lingua chiara, espressiva e diretta, una grandiosa fiducia nelle capacità di ogni uomo e di ogni donna. E ci aprono la strada di un mondo nuovo.
Nata negli stessi anni della Divina Commedia, anche la cappella degli Scrovegni è concepita come un insieme unitario, e non come sequenza di episodi accostati uno all’altro. Come i singoli canti e i vari personaggi di Dante prendono senso e vigore, potenziandosi a vicenda nell’ambito della struttura del poema, così le scene affrescate da Giotto sono i capitoli di un incalzante e coerente racconto visivo, sul medesimo tema dantesco del cammino della salvezza dell’uomo.

Titolo: Paradiso per due. Giotto e Dante. Dalle pecore alle stelle
Autore: Stefano Zuffi
Prezzo copertina: € 16.00
Editore: ED-Enrico Damiani Editore
Collana: Logiche
Data di Pubblicazione: maggio 2021
EAN: 9788899438821
ISBN: 889943882X
Pagine: 192

Stefano Zuffi, storico dell’arte, ha pubblicato oltre cento volumi di divulgazione culturale, legati soprattutto al periodo rinascimentale e barocco. È stato responsabile di collane di successo dedicate alle arti figurative come gli Artbook e I dizionari dell’arte. Le sue opere sono oggi tradotte in tutto il mondo.
Tra le tante ricordiamo Grande atlante del Rinascimento (Mondadori Electa), Bella! Italia (Sassi Editore), Le donne che amano sono pericolose (Rizzoli), Nel segno di Caravaggio (Skira), Il mondo dipinto, Le parole dell’ar te, Leonardo (tutte edite da Feltrinelli Kids), Il racconto della pittura da Giotto a Caravaggio (Hoepli).
Collabora alla realizzazione di mostre temporanee e cura iniziative per la valorizzazione dei musei milanesi. È responsabile culturale delle Associazioni Amici di Brera e del Museo Poldi Pezzoli.
Con Enrico Damiani ha pubblicato, nel 2020, Eterni ragazzi. Raffaello e Mozart, due vite allo specchio.

 

Share This:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.