Palazzo Marino in Musica. Stagione 2018. VII Edizione


Palazzo Marino in Musica
Stagione 2018. VII Edizione

11 febbraio – 4 novembre

Sala Alessi – Palazzo Marino
Piazza della Scala, 2. Milano

Chiaroscuri e Dissonanze. Da Monteverdi a Caravaggio.
11 febbraio – 11 marzo – 8 aprile

Sentieri d’Oriente
6 maggio – 4 novembre

Inaugura domenica 11 febbraio la nuova stagione 2018 di Palazzo Marino in Musica, che giunge quest’anno alla sua settima edizione con importanti novità. Il cartellone 2018 si articola in nove appuntamenti musicali gratuiti, che si terranno una domenica al mese da febbraio a novembre e che vedranno esibirsi per la prima volta in Sala Alessi solisti ed ensemble internazionali.
La rassegna è patrocinata dal Comune di Milano ed è organizzata dall’Associazione EquiVoci Musicali sotto la direzione di Rachel O’Brien. La direzione artistica è a cura di Ettore Napoli e Davide Santi.
La nuova edizione, grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo, si arricchisce di tre date in più rispetto alle scorse stagioni, diventando così, sempre più, un appuntamento mensile che prosegue durante tutto l’arco dell’anno.
La stagione 2018 è divisa in due parti distinte, la prima delle quali, dal titolo Chiaroscuri e dissonanze. Da Monteverdi a Caravaggio., è realizzata in collaborazione con le Gallerie d’Italia in occasione della mostra “L’ultimo Caravaggio. Eredi e nuovi maestri”. Palazzo Marino in Musica accompagna la mostra ospitata nella sede museale di Intesa Sanpaolo con tre concerti di musica antica (11 febbraio, 11 marzo, 8 aprile) in un percorso attraverso la vivace vita musicale di corte dell’Italia moderna, dalla maturità del Rinascimento, carico di ricchezza espressiva, sino al primo Barocco, con le sue rinnovate forme compositive.
Con la seconda parte della stagione 2018, intitolata Sentieri d’Oriente, Palazzo Marino in Musica propone un cartellone di assoluta novità che si apre ai differenti linguaggi musicali nati, nel corso del tempo, dallo scambio e dalla contaminazione culturale tra Europa e Asia. Sei concerti, che si terranno la prima domenica del mese da maggio a novembre, esploreranno in musica il tema dell’Orientalismo, raccontando il lungo percorso di avvicinamento tra culture lontane: un viaggio che parte dai padri missionari dell’epoca moderna che, percorrendo la Via della Seta, arrivarono in Oriente, e che prosegue con la moda orientalista di fine ottocento di Puccini, Mascagni, Massenet, per giungere sino alle nuove sonorità di compositori contemporanei come Glass, Sheng e Hokosawa. Il programma propone repertori particolarmente rari e ricercati e indaga, attraverso la musica, un tema di grande attualità.

Chiaroscuri e dissonanze. Da Monteverdi a Caravaggio.
11 febbraio – 11 marzo – 8 aprile

Domenica 11 febbraio, ore 11.00
Il canto delle gentildonne
Il Caleidoscopio Ensemble

Il Caleidoscopio Ensemble, in collaborazione con il soprano Francesca Cassinari, accompagna il pubblico in un affascinante viaggio nella musica del primo Seicento italiano, che vede emergere, in musica come in pittura, grandi ingegni e arditi sperimentatori di nuovi stili. La forma prediletta è il canto monodico, dove spicca in primo piano la melodia della voce sola, la quale inscena il testo poetico in maniera immediata, chiaramente intelligibile.

Francesca Cassinari, voce
Flora Papadopoulos, arpa doppia
Noelia Reverte Reche, viola da gamba

Domenica 11 marzo, ore 11.00
Suonatori di liuto.
Quartetto di Liuti da Milano

Il Quartetto di Liuti da Milano offre al pubblico l’occasione per ascoltare una rara formazione strumentale, che presenta una panoramica della musica rinascimentale e del primo Barocco dalla prospettiva del liuto, strumento mediterraneo che ha conquistato, per la sua duttilità e dolcezza del suono, l’intera Europa del Rinascimento. Saranno eseguite sia pagine propriamente strumentali, tratte dal repertorio delle danze, sia brani vocali in forma strumentale (madrigali e canzonette). Accanto a queste forme tardo-rinascimentali, il programma offre alcuni esempi della musica “nuova” che, agli inizi del Seicento, era espressione del cambiamento del gusto artistico e dell’esasperata ricerca di novità, come la pittura di Caravaggio.

Quartetto di Liuti da Milano
Emilio Bezzi, liuto e arciliuto
Renato Cadel, liuto e canto
Elisa La Marca, liuto e tiorba
Giulia La Marca, liuto e chitarra barocca

Domenica 8 aprile, ore 11.00 Vattene pur, crudel! Dramma e amore nel madrigale italiano Domus Artis 
Palazzo Marino in Musica ospita l’ensemble Domus Artis, un giovane quintetto vocale proveniente dalla prestigiosa Schola Cantorum Basiliensis di Basilea, eccezionalmente a Milano per accompagnare il pubblico in un viaggio tra i capolavori del madrigale dal Rinascimento fino a Monteverdi. L’ensemble vocale, composto da musicisti provenienti da differenti paesi (Argentina, Brasile e Ungheria), eseguirà, insieme ad alcuni capolavori di Claudio Monteverdi, anche brani di Cipriano de Rore, Giaches de Wert, Sigismondo d’India e Luca Marenzio, testimoni della prima stagione del madrigale, della quale Monteverdi rappresenta il vertice assoluto.

Domus Artis
Florencia Menconi, mezzosoprano
Dániel Mentes, controtenore
Ivo Haun, tenore, liuto e direzione
Breno Quinderé, baritono e direzione
Guglielmo Buonsanti, basso

Sentieri d’Oriente
6 maggio – 4 novembre 2018

Domenica 6 maggio, ore 11.00
Incontri musicali lungo la Via della Seta 
Silk Road Ensemble

Domenica 3 giugno, ore 11.00
Esotismo e favole in musica
Conservatorio G. Verdi di Milano

Domenica 1 luglio, ore 11.00
I colori dell’estremo Oriente
Trio Kanon

Domenica 2 settembre, ore 11.00
Missionari musicisti nella Cina imperiale
Ensemble Alraune

Domenica 7 ottobre, ore 11.00
Sogni d’Oriente
Quartetto Indaco

Domenica 4 novembre ore 11.00
Sonorità dall’Europa orientale
Federica Bortoluzzi

Ingresso gratuito con prenotazione
 

Per motivi di sicurezza, al momento dell’ingresso a Palazzo Marino, è obbligatorio mostrare un documento di riconoscimento.
80 biglietti gratuiti potranno essere riservati online sul sito www.palazzomarinoinmusica.it a partire dalle 14.00 del giovedì precedente ogni concerto.
40 biglietti gratuiti saranno disponibili presso InfoMilano – Ufficio Informazioni Turistiche a partire dalle ore 14.00 del giovedì precedente ogni concerto. Per ritirare i biglietti cartacei è necessario comunicare il proprio nominativo e quello del proprio accompagnatore. Sarà possibile ritirare fino a due biglietti a persona.

InfoMilano – Ufficio Informazioni Turistiche
Galleria Vittorio Emanuele angolo Piazza della Scala
Tel. 02 88 45 55 55
Orari d’apertura: lunedì – venerdì 9.00-19.00; sabato: 9.00-18.00.
I biglietti, online e cartacei, non potranno essere ceduti a terzi.
Palazzo Marino in Musica
Stagione 2018, VII Edizione
Sala Alessi – Palazzo Marino
Piazza della Scala, 2. Milano
Direzione Artistica: Ettore Napoli, Davide Santi
Direttore di Produzione: Rachel O’Brien
Assistente di produzione: Francesca Napoli
Organizzazione: EquiVoci Musicali
Ufficio Stampa: Giulia Castelnovo
Tel. 349 09 96 481 ufficiostampa@palazzomarinoinmusica.it
www.palazzomarinoinmusica.it
info@palazzomarinoinmusica.it
Facebook, Youtube: Palazzo Marino in Musica
Twitter: InMusica
Con il sostegno di Intesa Sanpaolo.

Share This:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.