Michela Murgia – Accabadora


A cura di Renzo Montagnoli

Eutanasia alla sarda
Già dopo le prime pagine ho capito che questo è un romanzo da leggere prima con il cuore e poi con la testa, una narrazione stilisticamente eccellente che offre l’immagine di un mondo chiuso, isolano, in cui i gesti hanno una ripetitività  ancestrale, in una specie di pellicola in bianco e nero che riporta agli albori del cinema e che è il quadro di un ambiente in una certa epoca.
La tradizione dell’affiliazione di fatto vede unite una bimba, Maria, a una signora che veste il lutto da quando l’amato non ha fatto ritorno dalla prima guerra mondiale, ed è un rapporto fatto di poche parole e di molti silenzi assai più significativi di qualsiasi linguaggio.
Ma Bonaria Urrai, così si chiama la signora, è anche un’accabadora, cioè una persona tanto ricercata quanto temuta che pietosamente pone fine alle sofferenze altrui, in una forma di eutanasia tipicamente del luogo.
Non nascondo che il libro mi ha entusiasmato e avvinto, con quel suo ritmo lento, ma non statico, almeno fino a pagina 119, perché dopo, una volta che Maria scopre quest’attività tenutale prima sempre celata, se ne va, lascia la casa dove ha vissuto gran parte della sua fanciullezza e fugge a Torino a fare la baby sitter.
Ora, se la reazione della giovane Maria è più che comprensibile, del tutto inutile è la narrazione di questo periodo con cui si cerca di cancellare la memoria del passato; sono pagine artificiose, che nulla aggiungono alla storia, e che anzi troncano quell’equilibrio così apprezzabile che mi aveva soggiogato. Da romanzo d’ispirazione classica si passa così a uno scritto quasi insipido, un cambiamento repentino che non giova al libro e che prelude all’ultima parte, con il ritorno di Maria al capezzale di Bonaria Urrai, costretta in un letto per un ictus.
E qualche cosa deve essere accaduto all’autore, perché cade ancora una volta l’omogeneità dello scritto, il ritmo diventa altalenante e si arriva a una conclusione che, fra le tutte possibili, è senz’altro la meno azzeccata.
C’è la volontà di dare a un mondo di naturale dolore un sviluppo positivo che stona con la logica dell’opera, almeno per quella presente nelle prime 119 pagine.
La fretta di chiudere, fra l’altro, svilisce il ritrovato affetto (e forse un giorno amore) fra Maria e Andrìa, quest’ultimo suo compagno d’infanzia.
Si perde, soprattutto, il concetto di come in una vita che si chiude con la morte l’unica cosa che conti è l’amore.
E’ un peccato, perché le intenzioni erano ottime, ma poi si sono perse per strada, e così può anche capitare che un premio (Il Campiello) tributi gli onori non tanto a un’opera coerente, ma solo alle sue intenzioni.

Michela Murgia è nata a Cabras il 3 giugno 1972. Ha pubblicato Il mondo deve sapere (Isbn, 2006), Viaggio in Sardegna,. Undici percorsi nell’isola che non si vede (Einaudi, 2008), Accabadora (Einaudi, 2009), vincitore del super Mondello e del Campiello 2010.

Titolo: Accabadora
Autore: Michela Murgia
Editore: Einaudi
Collana: Supercoralli
Prezzo: € 18.00
Data di Pubblicazione: Maggio 2009
ISBN: 8806197800
ISBN-13: 9788806197803
Pagine: 164
Reparto: Narrativa > Narrativa contemporanea

Renzo Montagnoli Sito\\

Share This:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.