100 minuti di avventura e poesia. L’arte in disegno e movimento di Hayao Miyazaki rivive in Lupin III e il castello di Cagliostro, l’anime del 1979, il primo alla regia di un lungometraggio per il geniale artista nipponico e anche il primo film d’animazione presentato al prestigioso Festival di Cannes. Da allora l’avventura di Miyazaki nell’universo della fantasia e del cinema si è dipanata come il nastro di una strada costellata di successi, fra cui un Premio Oscar per La città incantata (2003), che tuttavia lui non andò a ritirare in segno di protesta contro i bombardamenti sull’Iraq.
Attualmente l’ultimo film di Miyazaki, Il ragazzo e l’airone, sta riscuotendo l’ennesimo vastissimo consenso di pubblico e di critica. Lupin III e il castello di Cagliostro, rimasterizzato e restaurato in 4K, tornerà nelle sale cinematografiche italiane dal 4 al 6 marzo. Un’occasione per (ri)scoprire un eroe generazionale e un prodotto cinematografico dall’avventurosissima trama e di rara potenza visiva.
Protagonista ne è il ladro gentiluomo dalle mille risorse, astuzia, coraggio e cuore, con il fido amico Jigen. I due riusciranno a individuare nel microstato di Cagliostro e nel castello in cui domina il perfido Conte, figura di cattivo per antonomasia, la sede di una stamperia di banconote false responsabili dei guasti dell’economia mondiale. E sono duelli, considerazioni sull’onnipotenza del crimine giustificato dalla mala politica, colpi di scena a non finire, acrobazie, sorprese assortite e in embrione una delicata storia d’amore, ossia un’attrazione irresistibile fra Lupin III e la dolce Clarisse, prigioniera del malvagio nobilastro-falsario.
Il contorno dei personaggi è altrettanto vivace: dalla scatenata bella ladra Fujiko al coriaceo e superonesto Ispettore Zenigata, in eterna caccia di Lupin e qui capitato nella tana di un lupo ben più feroce.
Difficile non divertirsi, venendo catturati dall’estremo e artistico dinamismo del film. Lupin III e il castello di Cagliostro rientra in un progetto esclusivo di Nexo Digital distribuito in collaborazione coi media partner Radio Deejay, MYmovies.it, ANiME GENERATION e Lucca Comics&Games.
L’ottantatreenne Hayao Miyazaki – anche sceneggiatore, fumettista e produttore – figlio di un ingegnere aeronautico, una laurea in Scienze Politiche ed Economia, la passione per l’aviazione e il volo, pacifista e ambientalista, è stato paragonato a una figura quale quella di Walt Disney da un lato e ad Akira Kurosawa dall’altro ed è reputato il più grande regista d’animazione vivente, con una carriera di oltre cinquant’anni (vedere Lupin III e il castello di Cagliostro per cominciare a credere a tale assunto).
Alberto Figliolia
Lupin III e il castello di Cagliostro Regia: Hayao Miyazaki. Soggetto originale: Monkey Punch. Sceneggiatura: Hayao Miyazaki, Haruya Yamazaki. Art Director: Shichiro Kobayashi. Direzione delle animazioni: Yasuo Ohtsuka. Direzione della fotografia: Hirokata Takahashi. Musiche: Yūji Ōno. Produttore: Tetsuo Katayama. Produttore esecutivo: Yutaka Fujioka. Una produzione: TMS Entertainment. Co., LTD. Original comic books created by Monkey Punch.