Recensione: Luisito Bianchi – Come un atomo sulla bilancia


Storia di tre anni di fabbrica

Fra gli operai
La vita di Luisito Bianchi è stata sempre quella di un essere coerente con la propria fede, in cui il concetto evangelico della gratuità è irrinunciabile. Ma Luisito, come sacerdote e come uomo, aveva necessità di lavorare per vivere, pur accontentandosi di molto poco e così lui che aveva rinunciato allo stipendio statale di insegnante di religione in una scuola si mise a lavorare; fece il benzinaio, fece l’inserviente all’Ospedale Galeazzi, occupazione che dovette lasciare per assistere la madre ammalata, e trovò anche un lavoro come operaio. In quest’ultima veste il 5 febbraio 1968 varcò i cancelli della Montecatini di Spinetta Marengo, in provincia di Alessandria, come operaio turnista incaricato della lavorazione dell’ossido di titanio.   Non a caso scelse la fabbrica, lo fece per comprendere sul campo i problemi del lavoro e per poter evangelizzare gli operai. Da questa esperienza durata circa un triennio è uscito questo libro, del tutto particolare perché a tratti può sembrare un romanzo, e altre volte invece sembrerebbe un diario o addirittura una raccolta di notizie di cronaca. Quel che è certo è che di quel periodo, delle impressioni avute, degli accadimenti che ci sono stati Luisito ha scritto, alcune volte anche ripetendosi, magari in forma diversa, ma quelle sensazioni, quell’insegnamento che ne ha ritratto costituisce un unicum nei libri sul mondo del lavoro.
In particolare vede con chiarezza la posizione subordinata dell’operaio, per così dire una figura che per la sua debolezza intrinseca rispetto al capitale è lo schiavo dei tempi moderni. Le sue osservazioni rivelano acutezza soprattutto quando rileva il ruolo dei sindacati, sempre più propensi ad accordi che non incidono sul ruolo subalterno dei propri rappresentati.
La grandezza del sacerdote e dell’uomo è nel portare avanti il discorso di una Chiesa che sia veramente casa di tutti gli uomini, soprattutto di quelli più deboli, ribadendo il concetto espresso nel Vangelo della gratuità, e quindi di una Istituzione priva di tesori e di potere, a differenza di quella che è sempre stata.
Sarebbe così  una casa comune senza prevaricazioni dove si dà gratuitamente ciò che Dio gratuitamente ha dato. E’ un concetto bellissimo, ma di dubbia realizzazione, conoscendo bene, oltre alle caratteristiche degli ecclesiastici di palazzo, quelle di tutti gli uomini, ivi compresi gli operai.
Luisito a questa regola della gratuità si è attenuto tutta la vita, è stato certamente uno dei pochi e forse proprio per questo sarebbe meritevole di un riconoscimento tardivo, una beatificazione che però, credo, non gli sarebbe gradita, perché direbbe che ha fatto solo il suo dovere di autentico cristiano.
Da leggere, come tutte le opere di Luisito Bianchi.

Titolo: Come un atomo sulla bilancia. Storia di tre anni di fabbrica
Autore: Luisito Bianchi
Prezzo copertina: € 14.50
Editore: Sironi
Collana: Indicativo presente
Data di Pubblicazione: 1 ottobre 2005
EAN: 9788851800574
ISBN: 885180057X
Pagine: 282

Luisito Bianchi (Vescovato, 23 maggio 1927 – Melegnano, 5 gennaio 2012) Sacerdote dal 1950, è stato insegnante e traduttore ma anche operaio, benzinaio e inserviente d’ospedale,cappellano presso il monastero di Viboldone (Milano). Ha pubblicato fra l’altro: Salariati (1968), Gratuità tra cronaca e storia (1982), Dittico vescovatino (2001), Simon mago (2002), Dialogo sulla gratuità (2004) e Monologo partigiano (2004). Con Sironi ha pubblicato Come un atomo sulla bilancia (2005),   I miei amici. Diarii (2008) e La messa dell’uomo disarmato (2002), il suo grande romanzo sulla Resistenza, elogiato da critica e pubblico.
Hanno detto di lui: «Un punto di riferimento per chi ama la letteratura, per i critici e per i lettori che hanno trovato nei libri di questo autore un seme di verità, una parola vera e necessaria» (Avvenire); «Un autore di densissimo spessore umano e spirituale» (La Stampa); «Don Luisito Bianchi è sempre stato ed è un prete “scomodo”, di quelli pronti a mettersi in gioco» (L’Unità).

Renzo MontagnoliSito

 

Share This:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.