Ho sentito parlare di Kent Haruf in tutte le salse e in ogni canale in cui mi trovavo a girovagare, soprattutto per la famosa e decantata Trilogia della pianura, e così quando mi sono ritrovata tra le mani (metaforicamente parlando perché l’ho letto in eBook) “Le nostre anime di notte” mi ci sono immersa con tutti i piedi e ne sono rimasta folgorata, l’autore ti fa innamorare del suo modo di narrare.
Le nostre anime di notte è di una dolcezza stravolgente, è vera e propria poesia che emoziona a ogni parola. I protagonisti hanno voglia di provare sentimenti nonostante lo scorrere del tempo, sono avanti con gli anni, vedovi, che hanno in un modo o nell’altro “sistemato” la prole, vivono in solitudine e da sempre uno di fronte all’altro nella cittadina di Holt.
Addie convince Luis a dormire insieme di notte, per farsi compagnia, per unire le loro anime per affrontare la vita che rimane insieme “ Fin quando potremo. Finché dura”.
“Sto parlando di attraversare la notte insieme. e di starsene al caldo nel letto, come buoni amici. Starsene a letto insieme, e tu ti fermi a dormire. Le notti sono la cosa peggiore non trovi?”
Inizia così la loro “frequentazione notturna”, due anziani straiati a letto che parlano nel buio di quello che hanno e non hanno vissuto; il raccontarsi, nel bene e nel male, il trovarsi piano piano per ritrovarsi e tutto scorre nel migliore dei modi fin quando non si ripresentano i figli a rompere questo momento di serenità dove la solitudine della vecchia non pesa così tanto sulle spalle di entrambi.
“Smisi di provare a sistemare le cose e ci adagiammo in una lunga vita cortese e tranquilla”
“Ti spedirò i miei buoni pensieri dall’altro lato del letto”
L’amore che sboccia tra i protagonisti è tenero e carico di piccole cose, di piccoli gesti che gonfiano il cuore di felicità immensa, un senso di pace e serenità pervade il lettore che ne è accarezzato e cullato fino alla fine, nonostante la tristezza che affiora nel rendersi conto di quanto, avvolte, i figli possano essere egoisti e possano lasciarsi influenzare dalle chiacchiere e malelingue di paese, che si soffermano sempre sulla soglia dell’apparenza senza mai entrare con riverenza e rispetto nelle scelte altrui.
Lo stile di Haruf è asciutto, essenziale ed emozionante, ogni parole arriva dritta al lettore e lo avvolge in una calda coperta, in una notte d’inverso, dove fuori nevica. Haruf lancia un messaggio preciso e cioè che la speranza non muore mai, anche se nella vita ci saranno battaglie perse, nulla finisce fin quanto si riusciranno a mantenere vivi i sentimenti, e non bisogna mai lasciarsi inaridire davanti all’universo avverso che ci circonda.
“Le nostre anime di notte” a mio avviso è una piccola collana preziosa di piccoli gesti che risplende feroce nel cuore del lettore.
Katia Ciarrocchi
© Redazione Lib(e)roLibro
Titolo: Le nostre anime di notte
Autore: Kent Haruf
Prezzo copertina: € 17.00
Editore: NN Editore
Traduttore: Cremonesi F.
Data di Pubblicazione: febbraio 2017
EAN: 9788899253509
ISBN: 8899253501
Pagine: 171