La casa editrice Macabor impegnata nella divulgazione della letteratura femminile


Abbiamo molto apprezzato in questo primo anno di attività editoriale della Casa Editrice calabrese Macabor, diretta dallo scrittore e poeta Bonifacio Vincenzi, l’attenzione rivolta alla scrittura delle donne.
Svariate le monografie al femminile, sia nell’ambito dei racconti che della poesia, che della saggistica, con nomi più o meno conosciuti del panorama letterario italiano e regionale.
Un’attenzione particolare è stata rivolta alla scrittura femminile contemporanea del sud Italia, senza dimenticare di dare rilievo e voce alla memoria di alcune significative scrittrici scomparse.
A tal fine ci piace ricordare i tre lavori antologici al femminile, editi tutti nel 2017, “SUD, Viaggio nella poesia delle donne” (a cura di Bonifacio Vincenzi), dedicato alla scrittura poetica femminile del sud Italia e precisamente alle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia; “Il riscatto del silenzio. La poesia dell’anima femminile” (a cura di Angela Lo Passo) che accoglie al suo interno una selezione poetica di 70  poetesse o “compagne di viaggio per riscrivere in un respiro, un secolo di poesia italiana al femminile”; e infine, fresco di stampa, “l’Almanacco Secolo Donna 2017” (a cura di Bonifacio Vincenzi), dedicato alla poetessa tarantina Giovanna Sicari, il primo progetto editoriale in Italia sulla poesia femminile, che avrà cadenza annuale e seguirà il cammino tracciato dalla scrittura poetica delle donne italiane contemporanee.
Con questa nota di lettura, vogliamo esprimere il nostro grazie e la nostra gratitudine alla sensibilità, alla forza e all’energia dell’editore calabrese per gli sforzi compiuti in questo primo anno di attività, ma soprattutto per aver restituito alla scrittura delle donne un ruolo centrale e da protagoniste.

I libri segnalati nell’articolo sono apparsi tutti nella collana “Nuova luce” e possono essere visionati o ordinati sul sito dell’editore all’indirizzo: http://www.macaboreditore.it/

Maria Pina Ciancio

 

Share This:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.