Prima visione: La Befana vien di notte


Recensione film “La Befana vien di notte” per la regia di Michele Soavi

CORTELLESI PER BAMBINI
Intanto, è un caso rarissimo di film nazionale di fiction per solo-bambini made in Italy. Caccia alla Befana, la trasformista Cortellesi, maestrina acqua e sapone di giorno, cinquecentenaria ex strega dal naso adunco di notte (be’, diciamolo: tocchi di fantasia su trucco e personalità, zero). L’ha rapita un ex fanciullo dimenticato la notte delle calze. Offeso, oggi imprenditore del giocattolo, è diventato un pericoloso vendicatore (brillante gigione Fresi). Nonostante la buona padronanza di effetti digitali e scenette musical, qualcosa non funziona già in sceneggiatura, seduta sul comfort dei modelli di riferimento (da Stand By Me a It), con le solite biciclettine, il ballo, la multietnicità. Bene sotto i dieci anni, forse. Ma peccato non dare fuoco alla brace di un asso come la Cortellesi.

Silvio Danese

Titolo originale: La Befana vien di notte
Nazione: Italia
Anno: 2018
Genere: Commedia
Durata: 98′
Regia: Michele Soavi
Cast: Paola Cortellesi, Stefano Fresi, Odette Adado, Jasper Gonzales Cabal, Diego Delpiano, Robert Ganea, Francesco Mura, Cloe Romagnoli, Fausto Maria Sciarappa, Giovanni Calcagno, Giuseppe Lo Piccolo, Luca Avagliano

Share This:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.