“Le conseguenze economiche della stupidità sono disastrose.”
“Gii esseri umani fanno tre cose: pensare, provare emozioni e agire. Una teoria dell’educazione deve tenere ben presente ognuno di questi tre aspetti e deve aiutare a capire come si possa migliorare il modo in cui le persone fanno queste tre cose.”
Esce per le Edizioni Erickson Costruire mappe concettuali di Joseph Novak seconda edizione de L’apprendimento significativo, un libro impegnativo da non prendere con leggerezza, anche perché a forza di tralasciare l’importanza della formazione scolastica siamo un paese di ignoranti, basta ascoltare i dialoghi intorno a noi, (tralasciando lo scrivere sgrammaticato e scorretto ove io per prima mi catalogo), per comprendere il degrado sempre più crescente di una formazione di base insufficiente.
Novak, professore di educazione e biologia alla Cornell University sviluppa la teoria delle mappe concettuali negli anni ’60, basandosi sulle teorie di Ausubel, il quale ha evidenziato l’importanza delle pre-conoscenze possedute dalle persone per l’apprendimento di nuovi concetti. Quindi le mappe concettuali sono strumenti per la rappresentazione delle conoscenze, ovvero il modo in cui i vari concetti posseduti sono interconnessi tra di loro all’interno di un determinato dominio conoscitivo.
Una mappa evidenzia i saperi di una persona permettendole di guardarsi in profondità e capire le proprie conoscenze, rende esplicito e conscio ciò che è spesso implicito. Hanno per cui lo scopo di rendere più efficace il processo formativo, qualunque esso sia.
“L’elemento chiave della teoria di Novak che i discenti si impegnino e investano sforzo nel loro apprendimento; devono collegare le nuove informazioni a ciò che già sanno.”.
Costruire mappe concettuali è pedagogia e insegnamento per chi vuole rendere più efficace la formazione e sia scolastica che di altra entità: “Lo scopo principale dell’educazione è consentire a chi impara di farsi carico della propria personale costruzione di significato. La costruzione di significato coinvolge pensieri, i sentimenti e le azioni e questi tre aspetti vanno integrati all’interno di un nuovo apprendimento significativo, in particolare, di una nuova creazione di conoscenza”.
La persona che si limita a suonare la partitura che ha memorizzato è, nel migliore dei casi, un tecnico, mentre può essere chiamato artista colui che è capace di comprendere e di interpretare il significato che il compositore intendeva esprimere con quella musica. Un buono insegnante aiuterà l’alunno ad andare oltre l’apprendimento meccanico, negoziando i significati insieme con lui.
Katia Ciarrocchi
Titolo: Costruire mappe concettuali. Strategie e netodi per utilizzarle nella didattica
Autore: Joseph Novak
Editore: Centro Studi Erickson
Prezzo: € 20.00
Collana: Guide per l’educazione
Data di Pubblicazione: Settembre 2012
ISBN: 8859000815
ISBN-13: 9788859000815
Pagine: 320
Reparto: Educazione e Formazione > Didattica