“Mi piace Spiderman… e allora?”
Lo sguardo di Cloe sul mondo, oltre gli stereotipi e il sessismo
“«Io dalla vita voglio amore, felicità e calmezza». Questo è il punto d’approdo. Per arrivarci, la bambina Cloe dovrà attraversare un piccolo e agguerrito mondo di pregiudizi: ma per vincere gli stereotipi basta la cartella di Spiderman, e la certezza che mamma e papà sono dalla sua parte. Non è difficile, basta saperlo, e volerlo, e naturalmente leggere questa storia.” (Loredana Lipperini)
Cloe ha sei anni, racconta storie che la sua mamma trascrive al computer e ha una passione: la sua cartella nuova di Spiderman che lei ha scelto per cominciare la prima elementare. Intorno a Cloe tutti – ad eccezione dei suoi genitori – giudicano questo acquisto con un’unica frase: “Ma è da maschi!”. Cloe vorrebbe giocare a calcio con i suoi compagni, adora le magliette dei supereroi e ha un pungiball coi guantoni per sfogarsi «come Rocky» quando è arrabbiata.
Intorno a lei, il mondo della scuola, dei giocattoli e persino degli inviti alle feste è rigidamente diviso tra maschi e femmine. Cloe gioca con Johanna che «coi maschi non ci gioca mai perché il suo papà non vuole». Vorrebbe essere libera di chiedere alla parrucchiera di pettinarla con una bella cresta come i suoi compagni maschi «perché i maschi possono fare tutto». Non le sfuggono i riflessi sessisti nelle parole impiegate dagli adulti e nemmeno lo sfruttamento del corpo femminile nei programmi televisivi o nelle immagini pubblicitarie.
Il libro affronta varie tematiche legate agli stereotipi, alla graduale consapevolezza della propria identità di genere ma anche al confronto tra i bambini e una realtà sempre più multiculturale: il problema dei giocattoli sessisti («come faccio a convincere i miei amici che anche i maschi possono giocare con le cose da femmine se nemmeno io conosco dei maschi che lo fanno?», si chiede Cloe), la percezione delle coppie omosessuali da parte dei bambini («adesso so che quando sarò grande potrò avere un fidanzato oppure una fidanzata», commenta Cloe dopo aver conosciuto una coppia lesbica amica della madre), la distanza tra la complessità sociale e culturale che la bambina incontra e il mondo ritratto nei libri per l’infanzia («Mamma perché non ci sono tante storie di bambine nere?»).
Cloe racconta in prima persona la realtà che ha intorno, affiancata e incoraggiata dai suoi genitori che con semplicità e chiarezza la aiutano a smontare i meccanismi di rigida opposizione tra maschi e femmine che feriscono Cloe e il suo desiderio di libertà, autonomia e conoscenza. Ne esce un libro di narrativa ricco di numerosi spunti di identificazione per i bambini e di riflessione per gli adulti.
Mi piace Spiderman…e allora? nasce dal lavoro di Giorgia Vezzoli che ne ha curato il testo. Esperta di comunicazione di genere e blogger, Giorgia Vezzoli è curatrice del sito “Vita da streghe” e cofondatrice del progetto Zero Stereotipi.
Il testo è accompagnato dalle tavole di Massimiliano Di Lauro, giovane e già noto illustratore italiano, autore di numerosi albi per bambini e Premio speciale della giuria del concorso Lucca Junior 2013.
Mi piace Spiderman… e allora? è l’ultimo libro di Settenove, il primo progetto editoriale interamente dedicato alla prevenzione della violenza di genere. Settenove affronta la discriminazione e la violenza contro le donne attraverso tutti i generi letterari e pone un’attenzione particolare alla narrativa per ragazzi, con il meglio della letteratura infantile europea e con progetti italiani diretti alla prevenzione e alla rottura degli stereotipi di genere. Settenove nasce da un’idea Monica Martinelli con l’obiettivo di proporre nuovi linguaggi, partendo dai bambini e dai ragazzi.
Titolo: Mi piace Spiderman… e allora?
Autori: Giorgia Vezzoli, Massimiliano Di Lauro
Editore: Settenove
Data di Pubblicazione: Gennaio 2014
Prezzo: € 14.00
ISBN: 8890860561
ISBN-13: 9788890860560
Pagine: 48
Reparto: Bambini e ragazzi > Libri illustrati e per imparare > Libri illustrati > Fiabe e storie illustrate
Contatti: Maria Chiara Rioli, stampa@settenove.it, tel. 333 3301720
www.settenove.it
Facebook: www.facebook.com/settenove.it
Twitter: @ed_settenove
Pinterest: www.pinterest.com/settenove