Un nuovo libro entra a far parte della collana ‘100 pagine’, La voce dai riflessi rossi. Fiorella Mannoia in 100 pagine, primo libro di Federica Venezia per Aereostella.
Dagli esordi come stuntgirl nel mondo del cinema al successo di Sanremo nel 1987 con “Quello che le donne non dicono”, Fiorella Mannoia ha saputo imporsi in qualità di interprete discreta e raffinata nel panorama notoriamente maschile della musica d’autore italiana. Dotata di un registro vocale di contralto, ha cantato l’amore e le fragilità umane, il coraggio degli ultimi e l’universo femminile impiegando un’autenticità unica nel suo genere. Per lei hanno scritto Ruggeri e Fossati, Bubola e De Gregori, ma anche le penne migliori della nuova generazione nel segno di una poetica importante e attuale, mai banale.
Il volume ricostruisce, anno per anno, le tappe fondamentali di una carriera straordinaria attraverso l’analisi di ogni singolo disco pubblicato, per celebrare un’artista completa e di spessore, che solo di recente ha scelto di confrontarsi con la scrittura riuscendovi pienamente.
Titolo: La voce dai riflessi rossi. Fiorella Mannoia in 100 pagine
Autore: Federica Venezia
Editore: Aereostella
Collana: In 100 pagine
Data di Pubblicazione: Novembre 2013
ISBN: 8896212421
ISBN-13: 9788896212424
Pagine: 98
Reparto: Musica > Stili e generi > Rock e pop
Federica Venezia è giornalista professionista e speaker. Ha ideato e condotto programmi radiofonici per alcune emittenti private e si è formata presso le redazioni del GR3 Rai e del mensile “Il Mucchio Selvaggio”.
Si interessa di musica, cinema, letteratura e fotografia, collabora con riviste e siti specializzati. Nel 2007, a Villadose (RO) – nell’ambito della 10ª edizione del festival Voci per la Libertà – è stata premiata da Amnesty International per il miglior scatto sul tema dei diritti umani. Nel 2011 ha pubblicato per Aletti la raccolta di versi e foto “Mezzaluna. Poesie di luce all’imbrunire”.