SINOSSI
Due compleanni e una città è il racconto ampiamente autobiografico di un uomo che, giunto ormai alla piena maturità, pensa al suo passato e medita sul suo presente.
La storia, raccontata in prima persona, si articola in una serie di brevi capitoli che costituiscono scorci efficaci e poetici, imperniati sul motivo centrale del contrasto campagna-città; da esso poi scaturiscono altri conseguenti dualismi, come passato-presente, terra-industria, miseria-agiatezza, tutti motivi caratteristici della crisi delle comunità di campagna.
ANNOTAZIONE
Quando venne pubblicato la prima volta, nel 1985, il romanzo Due compleanni e una città fu subito candidato al Premio Viareggio. A oltre trent’anni di distanza dalla prima pubblicazione, il romanzo di Alessandro Petruccelli viene riproposto al pubblico come una delle letture fondamentali della nostra letteratura recente.
Titolo: Due compleanni e una città
Editore: Graphe.it
Collana: Logia
Data di Pubblicazione: settembre 2016
Prezzo: € 9.90
ISBN: 8897010970
ISBN-13: 9788897010975
Pagine: 184
Reparto: Narrativa
CENNI BIOGRAFICI DELL’AUTORE
Ex insegnante d’istituto superiore e nonno di quattro nipoti, Alessandro Petruccelli ha vinto numerosi premi letterari come autore di romanzi (da Un giovane di campagna, pubblicato per la prima volta da Editori Riuniti nel 1976, sino a La lettera e il viaggio, uscito per Gremese nel 2014).
È autore anche di racconti per ragazzi, come La mucca Sposella, L’uomo solo e la formica, L’asino Giacchino, in libreria per i tipi della Graphe.it edizioni.