A cura di Frank Cappelletti
La guerra delleélite contro i cittadini
“La chiave della prosperità economica è la creazione organizzata dell’insoddisfazione” Charles Kettering Direttore General Motors.
Una frase esplicativa per un capitolo di un libro che mai avrei pensato di iniziare a leggere né tantomeno di terminarlo. Derubati di Sovranità è l’ultima pubblicazione di Gianluca Ferrara, già noto per le sue analisi dei fenomeni politici e dello scenario economico sociale.
FMI, WTO, Piigs e Brics tutte sigle e acronimi che ci sono ripetuti a valanga nel corso delle nostre giornate dai media, ma a cui non prestiamo più tanta attenzione a causa della moltitudine di notizie allarmanti, e non, a cui siamo soggetti.
La fine della democrazia, nel senso oggettivo della parola, e la conseguente presa di potere delle banche, viene sviscerato da Ferrara in maniera esplicita e semplice, con una fluidità estrema.
Monti, Prodi, Letta, Berlusconi, Draghi (Quest’ultimo alla vice-presidenza della Goldman Sachs dal 2002 2005, quando la banca statunitense truffò milioni di americani generando uno tsunami finanziario che devastò anche le nostre economie) sono nomi che insieme ad altri come Merkel, ma anche Nixon, Reagan, Tatcher ci aprono uno scenario apocalittico di come le banche e il dio denaro e chi dovrebbe governare con armonia, il popolo siano invece giocatori d’azzardo con soldi e vite di altri.
Il libro non è pretenzioso, sia nella grafica sia nel costo, Ferrara non avrà la tiratura di Grisham, anche se glielo auguro, ma di certo è un testo che dovrebbe farci aprire gli occhi (sarebbe un miracolo!!!!!) sui 70 anni di storia italiana e mondiale, trascorsi dalla fine di un regime che abbiamo sempre ritenuto totalitario e dittatoriale.
Titolo: Derubati di sovranità. La guerra delleélite contro i cittadini
Editore: Il Punto d’Incontro
Collana: Attualità
Data di Pubblicazione: Novembre 2014
Prezzo: € 6.90
ISBN: 8868201372
ISBN-13: 9788868201371
Pagine: 142
Reparto: Politica e società